AGCOM Vs. AGCOM Italia: accuse ad un giocatore italiano
Qualche giorno fa, molti giornali noti a livello nazionale ed internazionale, hanno pubblicato la notizia concernente la multa salatissima che è stata inflitta da AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) a Google Italia e a Spike,
Qualche giorno fa, molti giornali noti a livello nazionale ed internazionale, hanno pubblicato la notizia concernente la multa salatissima che è stata inflitta da AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) a Google Italia e a Spike, considerato uno degli Youtuber più popolari e amati in Italia. In particolare, secondo quanto riportato dai vari giornali, Google Italia e Spike sono stati accusati di aver pubblicizzato su Youtube materiale informativo concernente il gioco da casinò ed i consigli ad esso correlati.
A tal proposito, bisogna innanzitutto soffermarsi su un concetto importante: gli annunci a pagamento di Google. Va infatti sottolineato che al momento, decine e decine di siti considerati illegali in Italia, pagano per apparire nelle ricerche degli italiani, effettuando una chiara infrazione delle linee guida e delle regole del motore di ricerca; in aggiunta, questi banner dispongono anche di una serie di link che catapultano gli utenti su siti non legalizzati, ossia su tutti quei siti di casinò online che non dispongono della licenza ADM, rilasciata dall’Agenzia Dogane e Monopoli.
In un mondo così complesso e delicato come quello dell’intrattenimento digitale, come evidenzia anche questa multa di €750.000 a Google Italia e €700.000 a Spike, risulta piuttosto difficile trovare una logica sulle leggi esistenti, senza prendere in considerazione da una parte il problema del gioco da casinò online non legalizzato e dall’altra parte la realtà di un vero e proprio comparto legale. Infatti, questo settore offre migliaia e migliaia di posti di lavoro legittimi a persone che operano nel rispetto delle regole e delle normative vigenti nel nostro Paese, tutelando gli utenti al massimo e in tutte le forme consentite.
Per essere più precisi, è possibile affermare che tutti i casinò online legali dotati di licenza ADM, mettono a disposizione dei propri utenti la possibilità di usufruire di una serie di servizi che rendono l’esperienza sicura; innanzitutto, tutte le informazioni fornite nel corso della registrazione non vengono mai divulgate con l’esterno, assicurando la massima protezione e riservatezza dei dati personali degli utenti attraverso una serie di sistemi di crittografia. In aggiunta, è sempre possibile impostare dei limiti massimi di perdita e di ricorrere all’autoesclusione in situazioni più serie, ricordando sempre l’importanza del gioco responsabile e consapevole.
Queste misure di sicurezza adottate dai singoli casinò online legali sono volte a prevenire al massimo il fenomeno della dipendenza patologica, e a proteggere i singoli utenti su ogni piattaforma legalizzata.
Per tale ragione, anziché prendere effettivamente esempio da tutti quei Paesi in cui vi è una lotta continua per contrastare il gioco non legalizzato, le nostre autorità mancano di trasparenza e di programmi concreti su questi temi. Ogni giorno milioni di italiani affrontano problemi concernenti la privacy, l’illegalità digitale e tanto altro ancora, ma non sono state ancora prese misure in grado di contrastare la diffusione di questo fenomeno.
Pertanto, il progresso tecnologico e l’era digitale dovrebbero portare ad un cambiamento sostanziale anche in questo senso, in quanto vi è una forte necessità di comprendere a fondo la distinzione tra gioco considerato non legalizzato e gioco online legale su piattaforme dotate di licenza ADM, rilasciata dall’organo di competenza di questo settore.
Le spiegazioni di Spike
Nel corso della giornata di ieri, Spike ha pubblicato un video di spiegazioni su Youtube, rivolto a tutti i suoi followers e quindi a tutti coloro i quali lo hanno sempre sostenuto. In particolare, dopo aver seguito attentamente le parole dello Youtuber sulla situazione attuale dei vari canali, un numero davvero elevatissimo di persone ha deciso di postare un commento al di sotto del video SPIKE, raggiungendo infatti un record assoluto di commenti.
Il riscontro è stato sorprendente, in quanto nei commenti la maggior parte degli utenti non è assolutamente d’accordo con la decisione dell’AGCOM e si schiera dalla parte dello Youtuber, poiché grazie ai suoi video moltissime persone hanno smesso di giocare, mentre altri hanno imparato a farlo responsabilmente, senza mai perdere il controllo e nel massimo della moderazione.
Infatti, nei video pubblicati sui canali Youtube prima che venissero oscurati in Italia, Spike ricorda sempre l’importanza del gioco responsabile e consapevole, e che il gioco da casinò è vietato ai minori di diciotto anni e può causare dipendenza patologica. I suoi video rappresentano una forma di intrattenimento digitale, un content che non incita in alcun modo le persone a giocare, ma che al contrario consente ai propri followers di distaccarsi o di imparare a farlo secondo le proprie possibilità, e considerando il gioco da casinò come un divertimento. In aggiunta, il sito di slot machine gratis è considerato uno tra i siti legali più popolari in assoluto in Italia.
Tuttavia, probabilmente adesso la situazione cambierà nuovamente, poiché non avendo video con cui intrattenersi, molte persone torneranno a giocare e interromperanno i progressi effettuati fino ad ora.
Per questa ragione, è fondamentale sottolineare ancora una volta l’importanza di stabilire un Budget prima di iniziare una sessione di gioco e di mantenere sempre la calma durante una o più partite.
In questa situazione così spiacevole, però, la community creata negli anni da Spike ha dimostrato ancora una volta di essere particolarmente affezionata allo Youtuber, e di continuarlo a sostenere sempre durante questo percorso.