TURISMO
Articolo

Agriturismi in crescita e sempre più “rosa”

01/02/12

I dati diffusi dall'Istat confermano l'incremento del numero degli agriturismi in Italia nel 2010. Il periodo di riferimento è il 2009, anno rispetto al quale si è verificato un incremento pari al 5% delle aziende agrituristiche italiane. Nonostante la crisi l'agriturismo è l'uni tipologia ricettiva che ha saputo stare al passo coi tempi, ha saputo adeguarsi alle richieste del turismo nazionale e internazionale.

I dati diffusi dall'Istat confermano l'incremento del numero degli agriturismi in Italia nel 2010. Il periodo di riferimento è il 2009, anno rispetto al quale si è verificato un incremento pari al 5% delle aziende agrituristiche italiane. Nonostante la crisi l'agriturismo è l'uni tipologia ricettiva che ha saputo stare al passo coi tempi, ha saputo adeguarsi alle richieste del turismo nazionale e internazionale. Sforzo che si concretizza giornalmente nell'apprezzamento dei turisti che, da tutto il mondo, vengono nel nostro paese scegliendo di pernottare in agriturismo. La bellezza del nostro territorio rappresenta sicuramente un vantaggio per questa tipologia ricettiva. Se pensiamo agli agriturismi della Toscana, del Veneto e della Sicilia, capiamo bene perchè i turisti sentono il bisogno di immergersi in questi paradisi lontani dallo stress e dalla frenesia di tutti i giorni. E poi, diciamolo pure, negli agriturismi si serve dell'ottima cucina. A base di prodotti tipici locali dal gusto genuino, lontana dalla cucina omologata degli alberghi, la gastronomia degli agriturismi è realizzata per promuovere i prodotti locali e i sapori tipici della propria terra. E questo è molto apprezzato dal turista che si siede al ristorante con il bisogno di stabilire un contatto profondo con la terra in cui si trova, attraverso il gusto delle pietanze tipiche che gusterà.
I servizi offerti dagli agriturismi sono sempre più numerosi e sono spesso proposti in pacchetti turistici con formula tutto incluso. Escursioni, benessere, passeggiate naturalistiche, mountain bike, trekking e molto altro ancora. Nell'agriturismo è possibile fare molte cose ed è proprio per questo che, nonostante la crisi, aumenta l'apprezzamento per questa formula ricettiva e, di conseguenza, anche dell'aumento del numero delle strutture di questa tipologia.
Sempre l'Istat comunica che aumentano le donne a gestire gli agriturismi, in modo diverso per ogni regione. Per esempio in Toscana sono circa un quarto del totale di tutta l'Italia.
In definitiva, l'agriturismo si riconferma come punto di riferimento per la ricettività d'Italia poiché, meglio di altre tipologie, interpreta al meglio il vero spirito del nostro paese: ospitalità, ottima cucina e un territorio meraviglioso.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marco Santoro
Responsabile account:
Marco Santoro (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere