Al via la campagna pubblicitaria di Sabo su Sky
Il Salone Nazionale del Regalo, Tavola, Bomboniere, Bijoux, Home Décor, on air per celebrare trent'anni di successi
FiviT lancia su Sky una campagna advertising dedicata a Sabo, l'evento fieristico che nel corso degli ultimi trenta anni ha saputo rispondere alle esigenze degli operatori in un mercato in continua evoluzione.
Nato a Viterbo come Salone della Bomboniera, Sabo ha esteso i suoi interessi, aprendosi ai settori del regalo, del complemento d’arredo, della cucina e del bijoux, fino a diventare un brand a sè stante e con un pubblico talmente numeroso da far approdare la manifestazione alla Nuova Fiera di Roma. Dopo il successo che il Salone Nazionale del Regalo, Tavola, Bomboniere, Bijoux, Home Décor ha avuto trasferendosi nella capitale, al consueto appuntamento annuale di settembre si è aggiunto anche Sabo Smart, spin off dell’evento madre.
Sabo Smart si declinerà in tre giorni - dal 23 al 25 febbraio alla Nuova Fiera di Roma - ricchi di eventi, workshop e appuntamenti finalizzati a coinvolgere al massimo i visitatori e a dare sempre più spazio agli espositori lungo le aree tematiche della Decorazione, Bijoux e Preziosi, Tavola e Cucina e Cartoleria.
Interazione non solo all'interno dell'evento fieristico: Sabo comunica anche attraverso i media in una delle campagne pubblicitarie più imponenti mai realizzate prima da FiviT, che sarà trasmessa anche alla radio e in tv.
Il via alla campagna di Sabo su Sky! 1000 passaggi in uno spazio TV dedicato solo all'eccellenza dell'imprenditoria italiana e ai modelli aziendali che rappresentano la parte positiva e reattiva del Paese, arrivando al successo grazie alla ricerca, l'innovazione e l'investimento nei talenti.
Maggiori informazioni su saboroma.it
Prossimi appuntamenti con Sabo alla Nuova Fiera di Roma
23 - 25 febbraio Sabo Smart
27 - 29 settembre Sabo Roma
About Sabo:
Nel 1983 nasce Sabo, il Salone Nazionale della Bomboniera, organizzato da FiviT. Per i primi due anni si svolge nella suggestiva cornice di Piazza San Lorenzo a Viterbo, sotto l’occhio vigile di Palazzo dei papi. Nel 1985 la manifestazione si trasferisce presso la Fiera di Viterbo perché lo richiede l’aumento delle richieste di partecipazione da parte degli espositori e dei visitatori. A Fiera di Viterbo FiviT resta fino al 2007, ma già dal 2003 Sabo si era evoluto un Sabopiù, aprendosi ai settori del regalo, del complemento d’arredo, degli oggetti natalizi, della cucina, del bijoux, del tessile. Un ampliamento dell’offerta espositiva che permette alla manifestazione di compiere un ulteriore salto di qualità.
Dal 2008 Sabopiù si trasferisce ad Arezzo Fiere e Congressi, una struttura adeguata alle rinnovate esigenze del Salone Nazionale che ha bisogno di spazi opportuni, servizi all’avanguardia e di una posizione logistica favorevole per poter sostenere, in ogni suo aspetto, un marchio in continua trasformazione, dinamico, veloce nel pensiero e nella realizzazione delle idee.
Dal 2012 la manifestazione si sposta alla Nuova Fiera di Roma per soddisfare le esigenze di un pubblico nazionale.
Nel 2014, visto il successo del Sabo Roma, Fivit introduce un nuovo appuntamento con gli operatori di settore: Sabo Smart, per mettere in mostra il meglio dell'Essere e dell'Abitare in un evento fieristico compatto e pragmatico.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere