TURISMO
Comunicato Stampa

Alcamo città d’arte

07/05/12

Dal 19 al 21 giugno, ad Alcamo (TP), si terranno i festeggiamenti in onore della patrona Maria SS. dei Miracoli. La festa sarà accompagnata da manifestazioni musicali, artistiche, culturali, ecc. che costituiscono l’occasione ideale per scoprire questa bella città. La cittadina, ricca di storia, è anche una pregevole stazione balneare grazie alla frazione di Alcamo Marina ed una rinomata zona di produzione vinicola grazie, specialmente, al Bianco Alcamo. Distante solo 40 km dall’aereoporto di Palermo e 50 da quello di Trapani, Alcamo, è facilmente raggiungibile con mezzi proprio dall’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, via treno e tramite autobus di linea.

Dal 19 al 21 giugno, ad Alcamo (TP), si terranno i festeggiamenti in onore della patrona Maria SS. dei Miracoli. La festa sarà accompagnata da manifestazioni musicali, artistiche, culturali, ecc. che costituiscono l’occasione ideale per scoprire questa bella città.
La cittadina, ricca di storia, è anche una pregevole stazione balneare grazie alla frazione di Alcamo Marina ed una rinomata zona di produzione vinicola grazie, specialmente, al Bianco Alcamo.
Distante solo 40 km dall’aereoporto di Palermo e 50 da quello di Trapani, Alcamo, è facilmente raggiungibile con mezzi proprio dall’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, via treno e tramite autobus di linea. Offre una variegata ricettività grazie ai numerosi B&B, Hotel, Agriturismi e Case Vacanza che sorgono sul suo territorio.
Fra i luoghi imperdibili citiamo:
Il Castello dei Conti di Modica (1340-1350) a pianta romboidale con quattro torri;
La Chiesa di San Francesco di Paola (Badia Nuova) (XVIII sec.) custodisce la tela raffigurante S. Benedetto da Norcia di Pietro Novelli ed otto statue di Giacomo Serpotta (1724);
La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (1721-1725 su un impianto secentesco) a pianta centrica esagonale custodisce tele del fiammingo Guglielmo Borremans e due statue di Giacomo Serpotta (1722);
La Basilica di Santa Maria Assunta (XVIII sec.) presenta una facciata in stile neoclassico-barocco custodisce il Trittico della Madonna tra gli Apostoli Filippo e Giacomo (1519), il Transito della Vergine (1529) ed Il Crocifisso “dell’abbondanza (1523) di Antonello Gagini, il San Pietro (1586) di Giacomo Gagni. Al suo interno è ospitato il Museo d’Arte Sacra
Palazzo Fraccia (XVIII sec.) in stile barocco;
La Chiesa del Gesù (1684-1767) con la facciata decorata da cinque statue e l’interno arricchito da stucchi policromi (XVIII sec.) e numerosi dipinti;
La Chiesa di Sant'Oliva (1724 su una fabbrica del 1533) custodisce la tela raffigurante Le Anime del Purgatorio di Pietro Novelli, la scultura della santa realizzata nel 1511 da Antonello Gagini e il “San Luca e Sant’Angelo” e l’Annunciazione (1545) di Antonino e Giacomo Gagini;
La Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (1689) dall’interno barocco riccamente decorato conserva la trecentesca Madonna del Miele;
La Chiesa del Santissimo Crocifisso (1550);
Il Castello di Calatubo (X-XI sec.);
La Torre del Castello dei Ventimiglia, ultimo elemento di un antico castello del XIV sec.;
La Chiesa di San Tommaso (XV sec.) in stile gotico catalano;
La Torre De Ballis (XV sec.);
I ruderi della Chiesa di Maria SS. Annunziata (XIV sec.);
La Fontana Araba;
La Chiesa di San Francesco d'Assisi, al suo interno si trovano il San Marco e la Maria Maddalena di Antonello Gagini (1520);
Il teatro dei pupi di Alcamo;
La Riserva naturale Bosco di Alcamo presenta una variegata flora e fauna.
Per chi desidera trascorrere una splendida vacanza in Sicilia, Alcamo è una splendida cittadina da non perdere per ciò che offre e per la grande ospitalità dei suoi abitanti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marco Santoro
Responsabile account:
Marco Santoro (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere