“Ali d’aquila vorrei indossarе...” „Орелски крилја как да си метнех...“
CONCERTO STRAORDINARIO organizzato In occasione del XXI anniversario dell’indipendenza della Repubblica di Macedonia con il contributo del Ministero della Cultura della Repubblica di Macedonia
Domenica 18Novembre ore 19:00
Musica ai Ss. Apostoli - III Stagione concertistica 2012/13 presenta
“Ali d’aquila vorrei indossarе...”
„Орелски крилја как да си метнех...“
Musiche di
Skalovski, Prokopiev, Golabovski, Avramovski, Zografski,
Canev, Buzarovski, Dzambazov, Andovska
Blagoj Nacoski, tenore
Alessandro d'Agostini, pianoforte
CONCERTO STRAORDINARIO organizzato
In occasione del XXI anniversario dell’indipendenza della Repubblica di Macedonia con il contributo del Ministero della Cultura della Repubblica di Macedonia
Esattamente ventun’anni fa (1991-2012), dalle ceneri della Federazione Jugoslava, nasceva la Repubblica di Macedonia. Una nazione giovane, dunque, che può vantare, a dispetto della sua piccola estensione, una storia artistica, una fisionomia ed una tradizione culturale, come pure inestimabili ricchezze naturalistiche di indubbio interesse.
Siti archeologici unici al mondo (Heraclea, Stobi, dai magnifici mosaici), una tradizione letteraria originale, vitale e ricca (le Serate Poetiche di Struga sono un evento tuttora assai seguito), importanti làsciti artistici (collezioni di icone, innumerevoli chiese e monasteri dalle architetture bizantine) accanto alla produzione contemporanea di diversi artisti, un prolifico numero di registi ed attori, sia teatrali sia cinematografici, testimoniano la ricchezza di una terra posta strategicamente al crocevia di etnie e culture diverse, spesso in forte attrito tra loro.
Accanto a queste ricchezze, la Repubblica di Macedonia può vantare una singolare tradizione musicale, che spazia dalla musica popolare (con innumerevoli formazioni e festival folklorici) al jazz (il Jazz Festival di Skopje) e alla musica classica (grazie in particolare alle due principali istituzioni nazionali, la Makedonska Opera i Balet e la Makedonska Filharmonija).
Per quanto riguarda in particolare la musica classica, questa tradizione si deve all’impulso del direttore d’orchestra Lovro von Matacic e di una nutrita schiera di compositori che seppero fin da subito coniugare la tradizione popolare (e del canto ecclesiastico bizantino) con le più aggiornate influenze provenienti dal resto d’Europa.
Questa caratteristica, che accomuna quei compositori a quelli appartenenti alle più giovani generazioni, rende unica la produzione musicale macedone, per il fatto che, pur aggiornata nelle soluzioni tecniche e stilistiche, riesce ad ottenere un ampio favore in chi le ascolta, proprio per la sua capacità di parlare un linguaggio comune. Dote piuttosto rara, in generale, nella musica contemporanea europea.
Questa caratteristica ha permesso ai rappresentanti delle nuove generazioni di compositori macedoni, da un lato, di vedere eseguiti i propri lavori da istituzioni musicali e nell’ambito di stagioni concertistiche e festivals di tutta Europa, e tra i più blasonati specie nel campo della musica contemporanea; dall’altro, ha ricevuto sostegno ed impulso grazie ad alcuni appuntamenti annuali, in primo luogo le Settimane della Musica Macedone, interamente dedicate alla nuova produzione musicale.
A partire dalla sua nomina di Ambasciatore Onorario della Cultura della Repubblica di Macedonia, nel 2008, il tenore macedone Blagoj Nacoski ha costantemente rivolto il proprio impegno a far conoscere nel mondo i diversi aspetti della Nazione che rappresenta, attraverso la propria arte ed i numerosi progetti nei quali è stato coinvolto.
E’ stata pertanto una sua precisa volontà, realizzabile grazie al sostegno economico del Ministero della Cultura macedone, quella di creare, in occasione del Ventennale dell’Indipendenza della Repubblica di Macedonia, un progetto itinerante che potesse essere ospitato da prestigiose istituzioni europee e americane, e che rappresentasse attraverso la musica di compositori macedoni del XIX e XX secolo la ricchezza di voci della sua Nazione.
Domenica 18 Novembre ore 19:00
Convento Ss. XII Apostoli - Sala dell'Immacolata
via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli
Roma
Info e prenotazioni:
musicaaisantiapostoli@gmail.com
Tel.: +39 333 4571245
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere