SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Arte per il parkinson: teatro e pittura aiutano la riabilitazione

16/12/11

Il prossimo 20 dicembre a Messina, al Palazzo dei Congressi del Policlinico Universitario “G. Martino”, si svolge l’incontro “La Malattia di Parkinson tra quotidianità e arte”, tavola rotonda e dibattiti sulla centralità del rapporto tra ricerca scientifica e territorio con un’attenzione particolare all’importanza dell’espressione artistica per i pazienti.

Attivi e creativi nonostante il Parkinson: sono pittori, scrittori, poeti e anche un atleta, colpiti dalla malattia, che il prossimo 20 dicembre saranno premiati a Messina per il loro contributo artistico, esempio per tutte le persone che ogni giorno lottano contro la malattia.
La premiazione avverrà nell’ambito dell’incontro “La Malattia di Parkinson tra quotidianità e arte”, organizzato dall’Associazione Italia Parkinsoniani - Sezione Area dello Stretto Messina - presidente dott. Antonino Romano, con il sostegno di Novartis, che si terrà martedì 20 dicembre, a partire dalle ore 16.00, nel Palazzo dei Congressi del Policlinico Universitario “G. Martino”, in via Consolare Valeria 1.
Al termine dell’incontro, dedicato all’importanza dell’espressione artistica per chi è colpito dalla Malattia di Parkinson, sarà rappresentato uno spettacolo teatrale allestito dalla Compagnia Teatrale Parkinsoniani, nell’ambito del Progetto Parkinzone.
“Nella lotta contro il Parkinson, centrale è il ruolo della ricerca scientifica e dell’assistenza; ma anche la riabilitazione ha un ruolo importante perché produce un recupero clinico e funzionale che, seppur di modesta efficacia e di breve durata, incide positivamente sulla qualità di vita dei pazienti e dei caregiver” – sottolinea Letterio Morgante, Professore Associato dell'Università di Messina, Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche e Anestesiologiche – “un approccio riabilitativo integrato da discipline artistiche quali l’attività teatrale o figurativa si è rivelato significativamente efficace”.

In Italia sono oltre 150.000 le persone colpite dalla Malattia di Parkinson, 15.000 solo in Sicilia.
La Malattia di Parkinson è la patologia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer: intacca soprattutto la sfera motoria, compromettendo le capacità di movimento. I pazienti progressivamente perdono la loro autonomia nella vita quotidiana e diventano sempre più dipendenti dai familiari.
Grazie a una crescente efficacia nel controllo dei sintomi e un impatto ridotto degli effetti collaterali, anche se non è ancora possibile ottenere la completa guarigione dalla malattia, le terapie oggi disponibili consentono di migliorare la qualità della vita dei pazienti parkinsoniani.
L’incontro è realizzato grazie a un libero contributo di Novartis, leader nell'area delle neuroscienze da più di 50 anni, attiva nella ricerca e sviluppo di nuove molecole, impegnata a rispondere alle esigenze mediche non ancora soddisfatte e a sostenere i pazienti e le loro famiglie colpiti da questi disturbi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pro Format Comunicazione
Responsabile account:
Daniela Caffari (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere