SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Il dolce respiro dell’Alto Adige: tra maggio e giugno, alla scoperta del benessere in Valle Aurina

A maggio e giugno, settimane dedicate al respiro tra i boschi, cascate e speleoterapia. Un invito a ritrovare equilibrio e benessere nella natura dell’Alto Adige, con esperienze rigeneranti pensate per corpo e mente sotto la guida di esperti del settore.

fonte ufficio stampa smstudioprNel cuore della Valle Aurina, in Alto Adige, composta dai comuni di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina, e Predoi, la natura incontaminata dell’area vacanze Valle Aurina diventa protagonista del programma “Aria Pura – Le settimane del respiro”, un’iniziativa pensata per rigenerare corpo e mente attraverso esperienze guidate all’aria aperta, corsi sensoriali, camminate consapevoli e momenti di benessere nel Centro Climatico di Predoi. Un invito a rallentare, respirare a fondo e scoprire il potere terapeutico della natura, con il supporto di esperti del respiro e della salute.

SPELEOTERAPIA E CAMMINATA CONSAPEVOLE, IL BENESSERE INTERIORE PARTE DA QUI
Il Centro Climatico di Predoi arricchisce l’esperienza dei visitatori grazie alla presenza di due figure esperte che uniscono competenze mediche e tecniche olistiche per promuovere benessere fisico, equilibrio interiore e consapevolezza respiratoria. Angelika Kirchler, mental coach qualificata e specialista in tecniche di respirazione, da oltre dieci anni si dedica allo sviluppo personale e spirituale. Il suo approccio accompagna le persone con naturalezza verso una vita più centrata e soddisfacente.

«Respirare nella natura, soprattutto nel bosco, è come entrare in una farmacia naturale - spiega Angelika Kirchler - Gli alberi rilasciano sostanze che rafforzano il sistema immunitario e ci aiutano, attraverso il respiro, a ritrovare equilibrio e presenza. È importante promuovere anche la camminata consapevole come pratica quotidiana di riconnessione dove ogni passo diventa un gesto di connessione con la terra» conclude Kirchler.

Accanto a lei, la Dott.ssa Beatrice Barbolan – specialista in Anestesia-Rianimazione e Malattie dell’Apparato Respiratorio – offre un supporto clinico mirato attraverso la speleoterapia. Con professionalità e sensibilità, accompagna i partecipanti in percorsi orientati al sollievo e al miglioramento della salute respiratoria. La consulenza iniziale con la Dott.ssa Barbolan è gratuita e prevede un primo colloquio telefonico. Le prenotazioni possono essere effettuate presso gli uffici turistici di Lutago, San Giovanni e Cadipietra, oppure online tramite il sito ufficiale dell’Area Vacanze Valle Aurina.

«La speleoterapia è particolarmente indicata per chi soffre di problemi respiratori come asma, rinite allergica, congiuntivite, sensibilità chimica multipla (MCS) e long Covid - spiega la dottoressa Beatrice Barbolan - Il beneficio deriva dal microclima unico del Centro Climatico di Predoi, dove la temperatura si mantiene tra gli 8 e i 10 gradi con un costante flusso d’aria. Siamo a 1.600 metri di altitudine, in una zona dove l’aria è tra le più pulite d’Europa».

ARIA PURA: LE SETTIMANE PER RESPIRARE BENE IN VALLE AURINA
Tra maggio e giugno, l’area vacanze Valle Aurina invita a rallentare il passo, respirare a fondo e vivere momenti rigeneranti a contatto con la natura, grazie al programma “Aria Pura – Le settimane del respiro”. Un'occasione per ritrovare energia tra boschi, cascate e prati in fiore, attraverso esperienze che uniscono movimento, consapevolezza e sapori autentici. Il calendario propone attività per tutti i sensi.

Il 25 maggio e il 15 giugno, e ogni sabato in versione breve, si va alla scoperta dei “Misteri del bosco”: un’esperienza sensoriale per ascoltare, annusare e percepire la natura in modo nuovo.

Il 4 giugno è il momento della “Camminata consapevole con meditazione”: una passeggiata rilassante arricchita da esercizi dolci e tecniche di respirazione profonda.

Il 10 giugno, la chef stellata Tina Marchelli guida il corso “Il bosco nel piatto”, dedicato all’utilizzo creativo degli ingredienti spontanei della valle.

Il 18 giugno si vive l’evento “Sferzata di freschezza”, con un bagno energizzante nelle acque della cascata e un pranzo rilassante nella malga di Angelika Kirchler.

Ogni lunedì, Mario Larcher accompagna i partecipanti tra le erbe selvatiche – dalla camomilla al fiordaliso – svelandone usi e proprietà.

Il martedì si cammina tra campi e masi per conoscere da vicino la produzione del formaggio locale.

Ogni mercoledì è dedicato all’“Earthing”, un’escursione a piedi nudi fino alla malga di Angelika Kirchler, per respirare aria pura e riconnettersi con la terra.

Il giovedì si esplora il metodo Kneipp lungo il torrente Reinbach, tra passeggiate nel bosco e bagni d’acqua fredda.

Il venerdì, nel Centro Climatico, si chiude la settimana con il “Bagno sonoro” tra campane tibetane e luci soffuse, in un’atmosfera che calma corpo e mente.

Da maggio a giugno, gli ospiti delle strutture ricettive membri dell’associazioni turistiche in Valle Aurina possono usufruire gratuitamente degli impianti di risalita di Klausberg e Speikboden, grazie all'Alto Adige Guest Pass.

Un'opportunità unica per esplorare la montagna, godere di panorami mozzafiato, visitare malghe, rifugi e laghi, oppure immergersi nell’avventura con parchi tematici e vie ferrate. Un'esperienza perfetta per famiglie, escursionisti e amanti della natura.

Nell’Area Vacanze Valle Aurina, il respiro diventa esperienza, ascolto e benessere. Tra boschi silenziosi e acque limpide, la natura accompagna gli ospiti in ogni passo per un nuovo equilibrio. “Aria Pura” è molto di più di un programma: è un invito a rallentare e a scoprire il piacere delle cose semplice.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa smstudiopr
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere