VARIE
Articolo

Assicurazione per la protezione dei pneumatici auto

11/06/12

In cosa consiste una assicurazione per la protezione di pneumatici auto, cosa prevede la polizza e come richiederla.

Quando ci rechiamo dal nostro gommista di fiducia per sostituire tutti e quattro i pneumatici, spesso ci viene detto che scegliendo una certa marca, possiamo usufruire un’assicurazione sul danneggiamento degli pneumatici. In questo caso si tratta di un’offerta del momento che una tale aziende ha in atto per l’acquisto di quattro nuovi pneumatici.

Forse i gommisti possono stipulare questo tipo di assicurazioni anche separatamente, e forse lo possono fare anche le compagnie assicurative, ma solitamente quest’ultime la potrebbero includere nella polizza kasko.

Cosa coprono queste polizze

Quando un nostro pneumatico viene tagliato o danneggiato in maniera irrimediabile, ci si reca dal gommista che preso atto della garanzia sostituirà il pneumatico gratuitamente con uno identico. La franchigia è quasi sempre presente, quindi se non verrà superato il valore indicato, il cliente non pagherà nulla, altrimenti solo la differenza.
Tenete presente che i costi di manodopera sono esclusi.
Di solito queste polizze non prevedono un numero prestabilito di intereventi, quindi se avete la sfortuna di subire degli inconvenienti ai pneumatici per diverse volte entro 12 mesi, potrete andare tutte le volte dal gommista.

Come ogni contratto, anche in questo ci sono delle clausole, eccone alcune per la quale la polizza non risponde:
pneumatici danneggiati a causa dell’eccessivo consumo anche anomalo;
vizi di fabbricazione o di progettazione del veicolo;
pneumatici danneggiati a causa del contatto prolungato con acidi o fonti di calore, incendio, furto, urto con un altro veicolo;
pneumatico spostato su un altro veicolo;
pneumatici danneggiati dalle catene per la neve.
Una cosa sulla quale bisogna porre attenzione è il fatto che il gommista potrebbe non avere a disposizione quella gomma, e magari nemmeno il deposito più vicino. A questo punto cosa accade? Siccome la legge obbliga il proprietario dell’auto ad avere gomme uguali almeno sullo stesso asse del veicolo (quindi due uguali anteriori e due uguali posteriori), potrebbe succedere che dovrete cambiare due gomme, e se la franchigia sarà superata dovrete pagare la differenza.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Grikoseo di Alessandro Scorrano
Responsabile account:
Alessandro Scorrano (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere