Associazione "amici di samuel": nuovo corso sulla prevenzione incidenti a bergamo
Continua la campagna di sensibilizzazione nella prevenzione degli incidenti rivolta ai più giovani dell’Associazione presieduta dal dott. Stefano Pelliccioli, che il 10 Maggio coinvolgerà in una lezione didattica ed interattiva gli allievi dell’Istituto Tecnico.
L’Associazione Amici di Samuel Onlus (www.amicidisamuel.it) prosegue nella sua attività di formazione e prevenzione degli incidenti stradali nelle scuole.
Il 10 Maggio, ad ascoltare la lezione “Prevenzione Incidenti” tenuta dal Presidente dell’Associazione dott. Stefano Pelliccioli, saranno circa 500 studenti dell’I.S.I.S “Giulio Natta” di Bergamo. <
Ogni lezione, della durata di circa due ore, è articolata in 2 parti: la prima, avvalendosi anche di materiale video, pone l’attenzione sulle azioni a rischio, fornendo nozioni di sicurezza stradale e sulle tecnologie utili per la protezione e la prevenzione degli incidenti. A corollario dati statistici e filmati con focus le conseguenze di incidenti legati alla velocità, al mancato uso delle cinture o all’abuso di sostanze che alterano lo stato di coscienza. La seconda sessione è invece dedicata al racconto della storia di Samuel attraverso le parole di chi l’ha vissuta accanto a lui.<
Un’attività che l’Associazione Amici di Samuel Onlus promuove anche con altre iniziative come “Accidenti agli incidenti”, programma di prevenzione pensato per i ragazzi dell’ultimo anno scolastico chiamati a svolgere studi e ricerche funzionali a favorire la presa di coscienza di azioni rischiose. Il progetto pilota “Accidenti agli incidenti” è in prima linea nel fornire informazioni sulle cause e le conseguenze di un incidente stradale, sviluppando nei partecipanti la consapevolezza del problema e la percezione del pericolo così da innescare un concreto cambiamento delle abitudini e l’adozione di comportamenti più attenti e rispettosi del senso della vita.
L’Associazione Amici di Samuel Onlus si mette a disposizione degli Istituti scolastici di ogni grado per organizzare i due seminari.
<