VARIE
Comunicato Stampa

Assosementi, girasole: rese superiori con le varietà sperimentate nel 2013 e buone prospettive per il futuro

18/02/14

Sostenibilità, tracciabilità e giusta remunerazione della qualità: gli strumenti per sostenere il girasole. Il punto sulla coltura in un convegno Assosementi con il CRA ad Abbadia di Fiastra, Macerata.

Bologna, 18 febbraio 2014 – L'Italia centrale, dove si concentra oltre il 90% della superficie coltivata in Italia, è la zona elettiva di coltivazione del girasole. Il punto sulla coltura è stato fatto in un convegno organizzato lo scorso 14 febbraio ad Abbadia di Fiastra da Assosementi, in collaborazione con il CRA - centro di ricerca di Osimo, dove sono stati presentati i risultati delle ultime sperimentazioni varietali ed esaminate le prospettive di mercato, così come le scelte per l'applicazione della nuova PAC 2015-2020.

Le prove sperimentali che le aziende di Assosementi promuovono ogni anno ormai dal 2000 in Umbria, Marche e Toscana, per verificare le attitudini produttive e qualitative delle varietà di girasole in commercio, costituiscono un supporto indispensabile per le scelte degli agricoltori. Le prove realizzate nel 2013 hanno visto differenze fino al 14% tra le rese in olio delle varietà valutate in campo e una produzione media, nella Regione Marche, pari a 3,69 t/ettaro in semi di girasole e di 1,57 t/ettaro in olio.

"La potenzialità produttiva media per ettaro del girasole continua ad aumentare - ha commentato Giuseppe Carli, presidente della sezione sementi di colture industriali di Assosementi - mentre la superficie coltivata è rimasta più o meno stabile in questi ultimi anni, attestandosi attorno ai 100.000 ettari nel 2013 secondo l'ISTAT, un valore comunque dimezzato rispetto all'estensione registrata fino ai primi anni '2000".

"L'Italia centrale deve esprimere una convinzione ancora più forte su questa coltura - ha concluso Carli - puntando su una maggiore sostenibilità e tracciabilità dei raccolti e soprattutto organizzando la produzione affinché venga remunerata anche in base alla sua qualità, in particolare al contenuto in olio che è la sua principale destinazione commerciale. In questo momento poi le prospettive di mercato appaiono buone, di fronte alla stima di minori raccolti e al ritardo di alcuni paesi del Sud America, ma è indispensabile fare sistema dando vita a progetti anche locali per non perdere nessuna delle opportunità che il mercato può presentare. Se vogliamo dare futuro alla coltura del girasole senza subire passivamente i riflessi del mercato mondiale, occorre lavorare per migliorare il valore del nostro prodotto”.

ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere