Assosementi: rafforzare la cultura della proprietà intellettuale è il primo passo per salvaguardare il futuro della ricerca varietale
Marchesini e Foltran al seminario “Protezione delle nuove varietà vegetali” organizzato dall’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (CPVO) e tenutosi oggi a Roma
Bologna, 30 maggio 2013 – In occasione del seminario “Protezione delle nuove varietà vegetali” organizzato dall’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (CPVO) e tenutosi oggi a Roma, Assosementi ha ribadito la necessità di rafforzare e rendere pienamente applicabili le norme sulla proprietà intellettuale delle varietà vegetali. L’obiettivo è creare un circolo virtuoso capace di garantire risorse a favore di ricerca e innovazione, salvaguardando l'attività futura dei breeders vegetali messa oggi a rischio anche da crescenti fenomeni di illegalità ed assicurando competitività all’intero sistema produttivo.
“Regolare in modo equilibrato e trasparente il rapporto tra gli attori della filiera agroalimentare, a partire da agricoltori e aziende sementiere, è il punto di partenza per avere un sistema sementiero economicamente sano ed efficiente – ha dichiarato Paolo Marchesini, Presidente di Assosementi. È necessario dunque che venga introdotto l'obbligo per gli agricoltori di dichiarare l’impiego come seme di granella aziendale ottenuta da varietà tutelate e assicurare la possibilità ai costitutori di ricevere una equa remunerazione sul reimpiego di tale granella, introducendo anche a livello nazionale sistemi di raccolta delle royalties analoghi a quelli già utilizzati in altri paesi europei”.
“Nel comparto orticolo la protezione varietale è ancora più importante – ha commentato Giorgio Foltran, Coordinatore del Gruppo orto wic di Assosementi – in funzione dei forti investimenti necessari alla ricerca che per alcune aziende sementiere superano il 20% del fatturato annuo. Proteggere una nuova varietà è quindi il passo da compiere, ancora prima di metterne in commercio il seme, per potere poi essere in grado di intraprendere tutte le azioni necessarie per contrastare la riproduzione illegale e la contraffazione della varietà”.
ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.