AZIENDALI
Comunicato Stampa

Bi esse sceglie SILO² di ICAM per lo stoccaggio e il picking della componentistica elettrica

Bi Esse ha recentemente installato due magazzini verticali automatici SILO² di ICAM per la gestione della componentistica elettrica.

Bi Esse, fondata nel 1980 a Fossano (CN), rappresenta una delle aziende di riferimento nel settore della Distribuzione di Materiale Elettrico. Specializzata nell’ambito dell’automazione industriale, sicurezza, domotica e l’illuminotecnica, si presenta come una realtà dinamica e all’avanguardia. Il suo graduale sviluppo è alla base della diffusione di numerosi punti vendita, sia in Italia (Piemonte, Liguria e Lombardia) che in alcuni Paesi dell’Est Europa (Albania, Rep. Ceca e Romania).
All’interno del proprio sito di Fossano, Bi Esse ha recentemente installato due magazzini verticali automatici SILO² di ICAM per la gestione della componentistica elettrica.
Le attività annesse alla produzione e distribuzione di materiale elettrico, richiedono particolari requisiti all’intera catena logistica. Si tratta di prodotti caratterizzati da notevole variabilità dimensionale (spesso si stoccano articoli piuttosto piccoli). Codici numericamente elevati che richiedono non solo particolari condizioni di custodia, ma una gestione informatizzata ad hoc per il controllo di merce dimensionalmente differente.
Un mercato complesso, contraddistinto da frequenti innovazioni, supply chain globali e una forte competizione sul “time to market”.

La soluzione implementata presso Bi Esse si sviluppa in un’altezza complessiva di 8 m c.a. e occupa una superficie di 22,54 mq (dimensioni alla base: larghezza oltre 7m e profondità 3.2 m). Una struttura modulare che si compone di 3 colonne di stoccaggio con 2 baie di lavoro affiancate ad altezza ergonomica: 75 cm da terra.
Il magazzino presenta configurazione fissa: in presenza di materiali con altezze costanti, ogni vassoio è immagazzinato in una locazione predefinita, consentendo uno sfruttamento massimo dello spazio disponibile. I vassoi, 160 complessivamente, presentano configurazione fissa di cui: n. 58 altezza utile150mm; n°50 di altezza utile di carico 200mm; n°52 di altezza utile 250mm. Il vassoio ha dimensioni di base pari a: 2000x800mm; portata 400 kg ed è destinato allo stoccaggio di componentistica elettrica per un peso complessivo di 64.000kg. All’interno della base del vassoio è possibile ottenere scomparti di diverse dimensioni grazie all’uso di separatori trasversali e longitudinali.
Le UdC del magazzino Bi Esse, sono gestite tramite PC; il sistema operativo WMS analizza gli ordini e trasmette le informazioni al software di gestione IcamConsole che coordina le operazioni di movimentazione dei vassoi all’interno della macchina garantendo tracciabilità della merce e coordinamento del flusso informativo.
Con capacità di 51 mc, portata massima di 150.000kg, SILO² assicura non solo elevata produttività in un tempo medio di ciclo semplice pari a 24 secondi, ma anche elevata sicurezza grazie a barriere fotoelettriche esterne e una serrandina metallica che impedisce l’accesso durante il funzionamento della macchina.
Un innovativo magazzino verticale automatico che ha consentito alla Bi Esse notevoli benefici in linea con gli obiettivi attesi: far fronte all’elevata competizione basata sui lead time di consegna, tracciabilità e inadeguatezza degli spazi di stoccaggio e delle condizioni di custodia, gestione centralizzata, informatizzata e integrata utile al coordinamento nelle attività della supply chain e un innalzamento del livello generale del servizio, in termini di reattività alle richieste del mercato.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ICAM srl
Responsabile account:
Elisabet Fasano / Marica Laera (Responsabile comunicazione /Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere