'Bullismo, dipendenza da alcol e droga, dispersione scolastica: tra i banchi di scuola è possibile prevenirli'
Diciotto progetti didattici sulle principali emergenze educative
Ritardo mentale e aggressività, bullismo, alcol e droga. Controllare e risolvere questi problema è possibile anche tra i banchi di scuola. E' quel che punta a dimostrare il libro "Progetti di psicologia, Scuola, professione, Esame di Stato", scritto da Davide Viola, psicologo specialista di disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali in età evolutiva, edito da Edizioni Psiconline. Il libro, 126 pagine, costo 14 euro, in libreria dal 23 settembre 2010, offre 18 progetti didattico-educativi da realizzare a scuola, coinvolgendo docenti, studenti e famiglie. Strumento di formazione per la prova scritta dell'esame di Stato degli psicologi, il libro si propone anche come testo integrativo universitario e sussidio per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Pagina dopo pagina, poi, si rivela interessante vademecum per i genitori a casa.
Nelle 126 pagine di testo vengono affrontate le più diffuse emergenze educative e sociali. Basti pensare che il consumo di sostanze stupefacenti, stando a una recente indagine svolta nella capitale dall'agenzia comunale per le tossicodipendenze, può iniziare a nove anni. Arriva, invece, intorno ai 12 anni il momento del primo bicchiere per gli italiani, un'età che è la più bassa in Europa e per la quale il consumo consigliato è pari a zero. Basti pensare che nel 2008, tra gli 11 e 15 anni, il 17,6% dei ragazzi ha consumato 'drink'. È quanto emerge dalla relazione al Parlamento sugli interventi realizzati da ministero della Salute e Regioni in materia di alcol e problemi correlati all'utilizzo negli anni 2007-2008. Secondo l'ultimo rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza di Telefono Azzurro ed Eurispes, infine, il 12,2% dei ragazzi sono vittime di abuso sessuale e il 27,5% dichiara di subire costantemente atti di bullismo.
"Progetti di psicologia, Scuola, professione, Esame di Stato" affronta in due sezioni queste e tante altre emergenze educative e offre percorsi tecnici per prevenirli e controllarli, oltre a progetti per il potenziamento cognitivo dei ragazzi e la crescita armonica e serena nella scuola, dalle materne fino alle superiori, e nella società.
Tra le altre tematiche affrontate ci sono la gestione della rabbia, l'iperattività e i disturbi dell'attenzione, ma anche il potenziamento cognitivo degli alunni con ritardo mentale, l'abuso sessuale, la dispersione scolastica, i disturbi alimentari, così come per l'educazone sessuale, l'integrazione degli alunni stranieri o dei diversamente abili e uno spunto su come allestire sportelli di ascolto e laboratori di ricerca nelle scuole superiori su queste tematiche. Il testo termina con tre appendici e schede operative per gli studenti.
Scheda del libro on line: http://www.edizioni-psiconline.it/novita/in-preparazione/progetti-di-psicologia-scuola-professione-esame-di-stato.html
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa Psiconline srl,
via Nazionale Adriatica 7/A,
Francavilla al Mare (Chieti)
Tel.: 085.943 12 35, interno 48
Coordinamento: Sipo Beverelli, cell. 328 95 25 054
Mail: ufficio.stampa@psiconline.it
sipo.beverelli@psiconline.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere