EDITORIA
Comunicato Stampa

Celti e germani - Sabato 5 ottobre 2013 presentazione alla Feltrinelli

30/09/13

Sabato 5 ottobre 2013 presentazione alla Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano del libro di Vittorio H: Beonio Brocchieri "Celti e gemani".

L'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 5 ottobre 2013 alle ore 17,00 presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano per la presentazione del volume "Celti e germani. La nazione e i suoi antenati" (Encyclomedia, 2013) di Vittorio H. Beonio Brocchieri. Intervengono l'autore e il prof. Antonino de Francesco, ordinario dell'Università Statale di Milano dove insegna Storia dell'età delle rivoluzioni. Ingresso libero.

"Il discorso sui celti, nella percezione del grande pubblico, ha avuto per lo più un carattere d’intrattenimento: negli scaffali delle librerie la collocazione delle opere a loro dedicate oscilla tra la protostoria e l’esoterismo. Emarginati precocemente dalla storia, quella vera, dove non sono stati in grado di reggere il confronto con competitori più attrezzati, come latini e germani, i celti sembrano aver ottenuto la loro rivincita, colonizzando i territori dell’immaginario e del favoloso. [...] L’origine della civiltà celtica viene collocata nel cuore d’Europa, nel bacino del Reno e del Danubio, e questa centralità ha conservato fino a oggi, più o meno consapevolmente, un significato simbolico. [...] I celti sono allora l’Europa, la Prima Europa, l’Europa originaria che deve essere riscoperta, riattivata, per costruire una nuova Europa unita, oppure delle nuove piccole patrie sorte dall’auspicata dissoluzione delle gabbie nazionali. Radicato nel passato il mito celtico si proietta così verso il futuro" (dall’introduzione di Vittorio H. Beonio Brocchieri).
Identificare i propri antenati è fondamentale per la costruzione delle nazioni. È un modo per attribuire ai propri valori una tradizione e una consistenza storica.
A celti e germani – i barbari per eccellenza – si sono attribuite le qualità più diverse – focosità, coraggio, gretta onestà, “sana” ignoranza o una cultura alternativa a quella classica, greco-romana – alle quali via via si è attinto per defi nire i valori unifi canti della nazione. Vittorio H. Beonio Brocchieri restituisce questo popolo – fino ad oggi emarginato nei territori dell’immaginario e del fantasioso – alla Storia.
Vittorio H. Beonio Brocchieri è nato a Milano. Ha studiato presso l’Università degli Studi di Pavia e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Insegna Storia moderna all’Università della Calabria. Si occupa prevalentemente di storia economica e sociale, di World History e di storia del pensiero politico. Per EM Publishers ha pubblicato “Storie globali. Persone, merci e idee in movimento” e ha curato i volumi di storia del Cinque, Sei, Sette e Ottocento dell’Età moderna e contemporanea.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere