Chirignago (VE): borse di studio per la scuola media? Ci pensa Giorgio Simion (Eurospar Solemarket)
La consegna è avvenuta lunedì 3 giugno, durante il saggio musicale della scuola media Calamandrei. Simion: “I soldi è giusto investirli nel futuro dei nostri bambini”. Lo scorso dicembre aveva donato una lavagna interattiva multimediale, che purtroppo è stata rubata alla scuola.
Giorgio Simion colpisce ancora. Fedele alla scelta di voler far crescere non soltanto la sua attività commerciale, ma anche il territorio in cui è inserita, il titolare del supermercato Eurospar - Sole Market in via Miranese a Chirignago anche quest’anno ha messo a disposizione dell’Istituto Comprensivo C.Colombo ben 1.800 euro in borse di studio.
La consegna è avvenuta lunedì 3 giugno presso il Centro Sportivo Montessori di Chirignago, in occasione del tradizionale evento saggio musicale di fine anno della Scuola Media Pietro Calamandrei, diretto dall’insegnante Susanna Monaro.
I dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo hanno deciso di convogliare sulla Scuola Media Calamandrei le risorse messe a disposizione da Giorgio Simion, premiando ben 24 alunni nelle tre sezioni.
“Gli insegnanti hanno deciso di premiare non soltanto quei ragazzi che hanno ottenuto i migliori risultati scolastici”, spiega ancora un molto partecipe Simion, “ma anche quelli che hanno dimostrato un particolare impegno nel corso dell’anno, pur senza primeggiare. Questa scelta mi piace molto: è giusto che chi si impegna a fondo veda riconosciuto e apprezzato tutto il suo lavoro”.
E così, a ricevere il riconoscimento sono stati per le classi prime Carlotta Rigobello, Matteo Sartori, Daniele Buza, Anna Boldini, Rocco Bonfiglio, Emma Michieletto, Mehmet Merkohitaj e Aurora Spolaor; per le classi seconde Federica Martelli, Lorenzo Abate, Laura Sclifos, Gavioli, Salvagno, Giulia Cavalier, Francesca Bozza e Abnanletif Gazi; per le classi terze, infine, Farhan Gazi, Davide Porcu, Irina Jardan, Gaia Canziani, Federica Pavan, Giovanna Artuso, Alessandra Pastore e Massimiliano Miatello.
L’iniziativa dell’imprenditore è stata accolta con grande soddisfazione dai responsabili dell’Istituto Comprensivo Colombo: il sostegno dei privati è sempre più spesso una boccata d’ossigeno per la scuola pubblica, e collaborazioni come questa sono preziose.
Appena lo scorso dicembre, lo stesso Simion aveva donato all’Istituto una lavagna interattiva multimediale. Purtroppo la lavagna è stata rubata un paio di settimane fa, assieme al proiettore digitale e ad alcuni computer, nel corso di un raid che ha lasciato devastato anche l’ufficio della Preside.
Commenta così Giorgio Simion: “Sono davvero dispiaciuto per questo brutto episodio. Non sono tempi facili per nessuno, ma come imprenditore credo che - se ci sono due lire da investire – sia giusto investirle nel futuro dei nostri bambini: perché studino nelle condizioni migliori, siano preparati alla vita che li aspetta, e magari possano partecipare alla costruzione di una società migliore. Ed è un vero peccato che ci sia chi non rispetta il diritto dei bambini a studiare nelle condizioni migliori”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere