VARIE
Articolo

Coltivare frutta e verdura sul balcone, una moda ma anche un risparmio per i cittadini

14/06/10

Cresce sempre più la voglia di avere un cibo sano e naturale, oltre ad avere un risparmio sull’acquisto di frutta e verdura. Per questo è diventato più di una moda, coltivare un piccolo orto sul proprio balcone di casa. Invece dei fiori, come petunie e gerani, rose e gerbere, si possono coltivare piante aromatiche, pomodori, zucchine, fragole e anche meloni.

Cresce sempre più la voglia di avere un cibo sano e naturale, oltre ad avere un risparmio sull’acquisto di frutta e verdura. Per questo è diventato più di una moda, coltivare un piccolo orto sul proprio balcone di casa. Invece dei fiori, come petunie e gerani, rose e gerbere, si possono coltivare piante aromatiche, pomodori, zucchine, fragole e anche meloni.
La voglia di coltivare il proprio orticello “in casa” è stato notato in questo ultimo anno dagli esperti della Cooperativa Agricola Legnaia, ai quali vengono rivolte ogni giorno tante richieste di aiuto sulle modalità e sul periodo per piantare ortaggi, frutta e verdura.
“Ricordiamo innanzitutto che è possibile coltivare in vaso le zucchine, i cetrioli, le melanzane, i pomodori e anche i meloni – sottolineano dalla Cooperativa Agricola Legnaia – . La coltivazione casalinga di frutta e verdura non ha particolari controindicazioni ma è bene, se si coltivano gli ortaggi in città, lavarli accuratamente dopo la raccolta. Per il resto gli accorgimenti sono gli stessi richiesti dalle classiche piante ornamentali: una buona esposizione al sole e annaffiate frequenti”.
“Ultimamente i soci della Cooperativa ci chiedono sempre più spesso – spiegano dalla Cooperativa – i consigli per piantare i peperoncini, e in particolare una varietà chiamata Habanero che, nella scala Scoville risulta essere tra i più piccanti. Sono molto particolari e ne esistono in commercio di vari colori, dall’orange al chocolate allo yellow. I peperoncini, vengono usati in tante pietanze e sono note per le sue proprietà benefiche, e coltivate in giardino diventano delle bellissime piante ornamentali”.
Portare in tavola alimenti coltivati sul balcone, che hanno seguito i normali ritmi naturali delle stagioni, sta diventando sempre più una necessità per le famiglie che ogni giorno devono “lottare” contro il caro-prezzi, contro l’uso dei pesticidi e una verdura che ha perso ormai il suo vero sapore.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cooperativa Agricola Legnaia
Responsabile account:
Patrizia Centi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere