Compravendita immobiliare equivoci da chiarire: quando l’acquirente crede di aver a che fare con grandi marchi
QUANDO ACQUISTIAMO UN IMMOBILE CI RIVOLGIAMO A INTERMEDIARI COME “TECNOCASA, GABETTI, TOSCANO” CREDENDO DI AVERE A CHE FARE DIRETTAMENTE CON GRANDI FIRME MA NON E’ COSI’ Pare ovvio agli addetti ai lavori ma al grande pubblico chiaro non è. Per cui crediamo valga la pena approfondire l’argomento e chiarite l’equivoco .
Quando il consumatore vuole comperare o vendere un immobile si rivolge a intermediari ben riconoscibili (es. “Tecnocasa” "Gabetti" "Pirelli RE" "Toscano") nella convinzione che questi nomi prestigiosi possano costituire in qualche modo una garanzia di affidabilità vista la loro presenza sul mercato da decenni.
Le cose purtroppo non stanno cosi'.
Tecnocasa e simili non sono aziende con agenzie proprie ma un semplice Marchio che viene dato in concessione a chi ne fà richiesta in forza di un contratto di affiliazione commerciale (franchising) che viene stipulato fra tra 2 soggetti: da una parte, esemplificando l’Affiliante-Tecnocasa e dall’altra l’Affiliato-Agenzia Rossi Mario.
L’affilliante Tecnocasa concede all’affiliato Rossi l'utilizzo di alcuni servizi: marchio, modulistica , insegne, diritti d'autore, la stampa di un giornalino, un circuito telematico dedicato etc.. In sostanza Tecnocasa, Gabetti, Toscano, Pireli RE etc. sono società autonome che fatturano un compenso per i servizi di cui si è detto alle proprie clienti, ossia a singole piccole e autonome agenzie che rispondono in proprio.
Se il piccolo agente immobiliare vuol diventare p.es. “Tecnocasa” e' sufficiente che sottoponga alla società proprietaria del marchio la sua richiesta di affiliazione, ottenuta la quale darà all'esterno l'impressione che la Sua agenzia faccia parte di un grande gruppo, per cui affidabile e prestigiosa.
Quanto sopra si riflette sul consumatore che avendo a che fare con l'agenzia affilliata al marchio prestigioso, in caso di lite o lamentele con il con il mediatore, non potrà rivolgersi al gruppo “Tecnocasa” per reclamare i sui diritti; se così facesse si sentirebbe ripetere che ogni agenzia ha un suo proprio autonomo titolare e che ogni responsabilità è a solo ad essa imputabile.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere