Compravendita immobiliare truffe, rischi, raggiri : Abitazioni costruite in 'Edilizia Convenzionata'
Il caso Milano è un esempio: ma nel resto di Italia l’andazzo è il medesimo. Dopo l'occhiello, ecco come funziona l’imbroglio. Da Corriere della Sera: "Sono migliaia gli appartamenti a rischio di compravendita-truffa a Milano. Case di edilizia convenzionata a prezzi vincolati, vendute in nero a costi fino a dieci volte il valore. L' assessore all' Urbanistica Carlo Masseroli, ammette: «Il problema esiste». E promette che l' edilizia convenzionata, grazie alla quale case da 3.600 euro si dovrebbero vendere a 2.300 euro al metro quadro, avrà presto nuove regole. Mentre, in zona Garibaldi-Brera, un bilocale in origine del Comune, venduto agli inquilini a prezzo calmierato, rischia di passare di mano a 440 mila euro invece che a 45 mila, come risulta dall' inchiesta del Corriere della sera " Il caso in esame crea l’ occasione per spiegare brevemente di cosa stiamo trattando e dell’abuso che si è consumato e si sta consumando un po’ in tutta Italia.
BREVE CENNO STORICO : A monte delle costruzioni edificate in “edilizia convenzionata” o “economico popolare “ c'è in genere una destinazione edilizia ad hoc (c.d. P.E.E.P.) delle aree ed un esproprio delle stesse in funzione della quali il terreno è acquisito dal Comune a prezzi stracciati; Su queste aree ( vedi legge 167 e successive) vennero costruiti immobili con dimensioni parametrate ai bisogni della famiglia ( per es. una famiglia media non superiori i 90 mq. netti ); Per evitare speculazioni le aree espropriate per pubblica utilità dal Comune non venivano da questi cedute in senso tecnico ma veniva ceduto il diritto di superficie per 99 anni alle Cooperative edilizie appositamente costituite che provvedevano alle costruzioni e alla sottoscrizione di una convenzione. Al rogito l'imponibile fiscale veniva ridotto al 70% oltre ad altri benefici fiscali.
Per contro i Comuni hanno preteso ( giustamente) che l ‘ assegnazione delle case fosse subordinata e finalizzata ai bisogni degli assegnatari nullatenenti con redditi bassi, e non alla speculazione. Sempre per gli stessi motivi gli alloggi-secondo la convenzione- erano incedibili. Ma leggi del 92 e del 94 hanno consentito che questi alloggi venissero alienati in caso di necessità gravi ; con altre legge successive che venissero ceduti in prelazione al Comune e da questi a soggetti con requisiti di nulla tenenza, di limitato reddito, ma pur sempre all’interno di tariffe calmierate e prefissate . Le norme sono state ispirate da finalità nobili ( rendere accessibili gli immobili anche alla fasce più deboli) e antispeculative.
L’IMBROGLIO e L’ ABUSO : Purtroppo molti hanno fatto scempio delle regole aggirando le norme e vendendo a compratori ( talvolta in buona fede, talvolta consenzienti) a cifre ben superiori di quelle previste dalla legge . I venditori -pilotati da maneggioni più o meno collusi con funzionari pubblici- formalmente offrivano in prelazione al valore prefissato ( es. 100.000 euro) l’abitazione al Comune che neppure si cautelava di formare preventivamente delle liste di soggetti disponibili ed in possesso dei requisiti di previsti alla legge ( reddito minimo , prima casa, nullatenenti etc.). Scaduti inutilmente i tempi per l’esercizio dell’opzione, si rogitava la casa a 100.000,00 euro e contemporaneamente il compratore sottobanco in contanti versava p.es. altri 50.000 euro , senza ricevuta ovviamente. L’andazzo purtroppo perdura oggigiorno.
COME PREVENIRE LA TRUFFA ? Premesso che i truffati sono due: l’acquirente effettivo in buona fede che ha versato 50.000 euro in più e colui che avrebbe dovuto essere il destinatario dell’immobile a prezzo calmierato se non si fosse “maneggiato “ in suo danno .
Come se ne esce?
Il Comune dovrebbe predisporre preventivamente (ed aver pronta all’istante) una graduatoria pubblica di soggetti con i requisiti minimali di reddito, bisognosi di prima casa , senza altra proprietà , disposti a comperare ed a cui offrire in opzione l’acquisto nel momento in cui il cedente comunicasse la sua intenzione di alienare il suo immobile costruito con le mille agevolazioni di legge . In tal modo i prezzi resterebbero calmierati ed i furbi colti in contropiede
Nel link sotto richiamato : vedi l'elencazione di tutti i possibili rischi della compravednita immobiliare
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere