VARIE
Comunicato Stampa

Con MAGGIOLI, il comune di Nichelino (TO) tocca con mano il ritorno dell'investimento (ROI) nelle casse amministrative

29/02/12

La consulenza del Gruppo Maggioli è stata chiamata ad effettuare un intervento in materia di edilizia privata nel Comune di Nichelino, Provincia di Torino.

L’intervento è stato realizzato applicando i principi dell’Organizzazione Snella, ovvero con la “Settimana di miglioramento rapido”. Tale strumento si basa sull’applicazione dei principi base del Lean Government ai processi lavorativi: lavorare a flusso continuo, individuare le attività che generano valore per il cittadino, eliminare gli sprechi.

Il ROI (Return on Investment), l’indice di redditività dell’investimento, viene calcolato su quanto ha reso il capitale investito dall’ente amministrativo per realizzare un intervento di miglioramento rapido. Nel caso specifico del Comune di Nichelino, il ROI è stato di 1 a 2 che, tradotto concretamente, significa che per ogni euro investito il ritorno è stato di due euro, con un recupero delle spese sostenute in due mesi.

Gli esperti di Maggioli hanno cominciato l’attività della settimana partendo dalla rilevazione dei volumi gestiti dall’ufficio edilizia privata, ambito per il quale l’Amministrazione comunale ha mostrato particolare interesse , sia per l’impatto forte che riveste nei confronti della collettività, sia in termini di bilancio.
I consulenti Maggioli, in seguito alla analisi dei prodotti-servizi erogati nell’anno, hanno individuato i processi prioritari sui quali operare: i “permessi di costruire”, la “Dia (dichiarazione di inizio attività) e la Scia (segnalazione certificata di inizio attività)”. Su questi procedimenti sono stati rilevati i rispettivi tempi medi ed il livello delle pratiche giacenti alla data dell’intervento. A titolo di esempio, l’amministrazione impiegava mediamente 155 giorni per ultimare un permesso di costruire complesso.
Lo scopo dell’attività è stata la organizzazione dell’attività che seguisse la logica del “flusso continuo” uno dei principi base dell’Organizzazione Snella, operando quindi un bilanciamento dei carichi di lavoro attorno al takt time (il “battito”dell’organizzazione), dato dal rapporto tra le richieste giornaliere pervenute all’ufficio e le ore lavorative disponibili. Il risultato è stato che per evitare l’accumulo di giacenze l’ufficio doveva essere in grado di lavorare interamente almeno due pratiche al giorno.
L’individuazione degli aspetti più critici ha diretto l’attività consulenziale verso:
- l’analisi e la revisione del flusso operativo di permessi a costruire, scia, dia;
- la ridefinizione delle regole e il rapporto con il professionista;
- l’organizzazione sistematica degli appuntamenti tra tecnico e professionista attraverso una gestione di agenda basata sui carichi di lavoro e richieste;
- definizione di un piano di smaltimento dell’arretrato;
- il miglioramento dell’informazione e la standardizzazione degli strumenti, (a titolo di esempio, un modulo online per il conteggio degli oneri del professionista).

A soli 4 giorni dall’inizio della “settimana di miglioramento rapido” gli obiettivi si sono tradotti in risultati:
- evaso il 15% delle pratiche di permessi di costruire dell’anno con un buon recupero degli oneri di costruzione;
- il ritorno sull’investimento è stato di 1 a 2 all’ente amministrativo, con un recupero delle spese in due mesi;
- riduzione dei tempi di evasione della pratica con conseguente valore generato per la collettività.
La settimana di miglioramento rapido si conferma quindi come lo strumento più adatto per rispondere alle esigenze di efficienza gestionale e organizzativa degli uffici all’interno degli enti amministrativi.

Gruppo Maggioli
Da oltre un secolo il Gruppo Maggioli è riconosciuto come la principale organizzazione aziendale impegnata in un ruolo guida per chi opera nelle Amministrazioni Pubbliche locali e nelle professioni ad esse collegate. Gli strumenti e le soluzioni del Gruppo Maggioli contribuiscono al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza gestionale della realtà pubblica, attraverso professionalità e tecnologie avanzate. Un know-how di altissimo livello, messo a disposizione della totalità dei Comuni Italiani e dei liberi professionisti, attraverso una qualificata offerta di editoria e convegnistica, informatica, modulistica, servizi di gestione delle entrate locali, formazione e consulenza. Una proposta fortemente integrata e sinergica che risponde alle esigenze gestionali dell’Ente Locale con efficienza e razionalità.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Chiara Viti chiara.viti@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
www.meridiancommunications.it

MAGGIOLI SpA
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel 0541 628111
Fax 0541 622100
Paolo Parmeggiani pparmeggiani@maggioli.it
www.maggioli.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere