CORSI
Comunicato Stampa

Corso Java per principianti a Roma: Ecco cosa c’è da sapere

06/05/20

Corso Java per principianti: Chiarimenti e introduzione al linguaggio di programmazione più richiesto.

FotoCorso Java per principianti: Chiarimenti e introduzione al linguaggio di programmazione più richiesto.
Perchè scegliere un corso come programmatore Java? Che tu sia un principiante o un programmatore già con una buona base di esperienza, è il mercato del lavoro a mandarci un segnale forte e chiaro.

Corso Java per principianti: Il Mercato del lavoro per Java
Il mondo del lavoro, ma persino la società nel suo complesso, sono ormai irreversibilmente collegati alla tecnologia informatica. Cittadini, lavoratori e persone vivono e vivranno a contatto con software che offriranno strumenti e servizi, e che richiederanno competenze tecniche, aggiornamenti e manutenzione. Tali competenze, anche se sembrano estranee a chi non abbia dimestichezza del settore, possono essere acquisite come qualsiasi altra capacità dedicandovi tempo ed esercizio, e costituiscono un ottimo investimento per chi volesse collocarsi o ricollocarsi nel mercato del lavoro. Per cui che tu sia un professionista o agli inizi, un Corso Java per principianti che parte dalle basi o un corso dalle basi ti porti a livello avanzato sono sicuramente un ottima soluzione da prendere in considerazione.









Il report annuale Glassdoor “Best 50 Jobs 2020 in America” colloca lo Sviluppatore Java al secondo posto della sua classifica, con il maggior numero di vacancies in tutto il podio e uno stipendio medio stimato di 83.000$ annui. Ora non necessariamente l’economia italiana/europea coincidono con quella americana, ma i programmatori e sviluppatori Java sono richiestissimi, e vi consigliamo di digitare semplicemente “lavoro Java” su Google per vedere i risultati che parlano della vostra regione di residenza. Va poi chiarito che non si parla soltanto di occupabilità, ma di riscontri che tengono in considerazione stipendi ottenuti e soddisfazione lavorativa espressa dai professionisti. Un lavoro dunque che offre ritorno economico ma anche realizzazione personale. Naturalmente non è né gratuito né banale diventare abili in una professione che ancora non si conosce: intraprendere il percorso richiede il giusto impegno e responsabilità, ma questi report e il mercato stesso ci comunicano che per chi porta a compimento il percorso c’è tantissimo spazio.

Corso Java per principianti: Perchè dovrei credere che è davvero così remunerativo?
erché è il linguaggio di riferimento, con massimo consolidamento e massima fiducia, dalle grandi aziende che lavorano nel settore informatico. Per spiegare questo aspetto allarghiamo un momento il discorso: l’economia ci insegna che la richiesta di un bene è determinata dal suo valore percepito dalla comunità di persone. Java è percepito da tutti come prezioso perché è un linguaggio pensato per essere compatibile ed eseguibile su tutte le piattaforme, e essendo tale dispone di una enorme libreria di strumenti e applicazioni scritte da utenti in tutto il mondo e in tutti gli ambienti.

Ecco qualche testimonianza di alcuni studenti da principianti a professionisti Java



Scopri il Java Programmer Recruiting - Il Master Java con Assunzione Garantita
Android, Windows, iOS, Linux, tutti questi sistemi operativi permettono l’esecuzione di Java. Ci sono linguaggi che per specifiche funzioni possono essere più performanti di Java, ma sono limitati al proprio ambiente nativo o più complessi e di nicchia. Una azienda che offre servizi e soluzioni a clienti differenti sul suo territorio non può limitarsi ad un solo sistema operativo perché potrà incontrare richieste da clienti per qualsiasi tipo di ambiente informatico; una grande impresa tech ha in Java un linguaggio che raggiunge tutti, ma pensate oltre che agli uffici all’industria dell’intrattenimento, come i videogiochi. I game studios che rilasciano videogiochi multi piattaforma e gli indie che lanciano sul mercato i loro titoli spesso usano Java; un nome che vale per molti altri ad esempio è Minecraft.

Se la popolazione inizia a leggere i giornali online e una testata non si dota di un sito web fruibile, perderà una fetta importante di mercato. Ora con gli anni Java è diventato il punto di riferimento grazie a questa sua flessibilità (che spiegheremo nel paragrafo sulle caratteristiche tecniche), per cui le grandi aziende hanno acquisito know-how e competenze in questo linguaggio di programmazione e continuano ad investire su di esso. Dunque un nuovo professionista che si presenti sul mercato del lavoro competente in linguaggio Java bussa alla porta offrendo quello che è già lo standard più richiesto.

Ma nel dettaglio quindi cos’è questo Java? Ecco Qualche introduzione tecnica:

Java è un linguaggio di programmazione di alto livello orientato agli oggetti – pensato per essere flessibile e applicabile ad ogni sistema operativo o ambiente. Vediamo cosa significa: un linguaggio di programmazione è un linguaggio utilizzato per scrivere programmi, e per trasmettere informazioni corrette deve essere dotato di una sintassi e una semantica che l’utilizzatore deve rispettare. Il programmatore insomma, dovrà imparare a scrivere correttamente in quel linguaggio. Basso livello indica in informatica un linguaggio vicino al linguaggio macchina (001010110 ecc.) mentre alto livello indica un linguaggio che astrae, si dota di una struttura logica che lo rende più simile all’uomo. Se vogliamo dunque “alto livello” significa “più vicino all’uomo che alla macchina.” La programmazione orientata agli oggetti definisce classi, oggetti e insiemi di operazioni che si possono includere ed effettuare dentro il programma, consentendo la definizione di oggetti in grado di interagire gli uni con gli altri attraverso scambio di messaggi: attraverso relazione, oggetti e interazioni tra di essi il programma orientato ad oggetti è molto più modulare e leggibile di un programma scritto in linguaggio di basso livello: ad esempio grazie alla definizione data della classe “libri” potranno essere creati gli oggetti “libro” e su di essi si potranno effettuare tutte le operazioni previste per la loro categoria.


Quindi in un programma orientato agli oggetti conta soprattutto la definizione logica degli oggetti, degli stati che gli oggetti possono avere e delle operazioni che ci si possono fare. È molto più simile alla logica umana. Parliamo infine della flessibilità: Java viene scritto nel codice studiato dai programmatori e viene poi tradotto in linguaggio macchina da un compilatore, la Java Virtual Machine. Di conseguenza il programmatore non deve preoccuparsi di tradurre il proprio codice per ogni singola macchina, ma questa fase viene fatta automaticamente dal compilatore. Essendo quindi Java aperto all’uso per tutte le piattaforme, dispone di una comunità di sviluppatori in tutto il mondo ricchissima, da cui è possibile attingere per avere applicazioni e tool aggiuntivi e gratuiti utilizzabili per il proprio lavoro di sviluppo. Anche qui, il merito di Java è quello di offrire una “libreria” di strumenti su scala globale invece di una circoscritta ad un singolo ambiente. Rispetto ai linguaggi specifici di un ambiente Java può essere più lento, perché il computer deve sia eseguire il codice sia tradurlo in linguaggio macchina, ma Java predilige la flessibilità sopra la rapidità e questa scelta sembra averlo premiato. Essendo infine tanto libero e aperto, la Oracle stessa, proprietaria di Java, rende disponibili tool gratuiti con cui contribuire ad arricchire questo linguaggio. Basti pensare che NetBeans e Eclipse, due famosi ambienti di sviluppo multi-linguaggio, sono basati su Java, e NetBeans è stato scelto da Oracle stessa come ambiente di sviluppo ufficiale per il suo linguaggio.

Primi passi anche da soli: Cerca delle guide on line come programmatore Java
Puoi iniziare a capire i concetti fondamentali dell’informatica seguendo i moltissimi corsi, tutorial, guide e manuali reperibili in rete anche gratuitamente, ma per capire i corretti ragionamenti ed esercitarsi è consigliabile frequentare un corso tenuto da professionisti del settore, che sappiano fornirti il giusto metodo e accelerare un processo che da autodidatti è più lento e faticoso.

Ci auguriamo infine che questa breve introduzione al mondo di Java ti abbia aiutato a capire che cos’è, da quali premesse nasce e in che modo sia molto più vicino al nostro mondo quotidiano di quanto sembri a leggere e sentire i tanti acronimi e anglicismi dell’informatica.

SCOPRI IL CORSO JAVA PROGRAMMER RECRUITING DI ACCADEMIA INFORMATICA



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Accademia Informatica
Responsabile account:
Emanuele Ruggiero (Responsabile Web Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere