Creare il proprio look con Street Fashion – Prima parte
Un prontuario con i consigli per creare il proprio stile, un look unico nel mondo della street fashion. Street rappresenta un nuovo modo di intendere la moda, e che finalmente crei tu stesso.
Questo argomento è diviso in due parti perché ci sono molte cose da dire, e consigli da dare per creare un proprio stile personale, che esalti la personalità individuale e ti renda veramente libero dalla moda “costruita” a tavolino come quella griffata. Qui è tutto diverso. Lasciatemi cominciare col dire che trovare il vostro stile personale è davvero il massimo della moda, oltre ad un modo di conoscere realmente te stesso. Si tratta di avere fiducia in te stesso! Creare il tuo stile personale è l'arte di combinare il tuo gusto, il tuo stile di vita, i tuoi interessi, desideri e ispirazioni, insieme alla tua storia, facendone una cosa sola ed illuminandola e facendola brillare.
Migliorare il tuo stile e il tuo look è parte integrante del processo di crescita e di sviluppo personale che consente di raggiungere un senso di fiducia e di autostima mai raggiunto prima.
Spesso il senso di auto-accettazione si manifesta e si comunica attraverso il modo di vestire e di attirare l’ammirazione come personaggi del calibro di Audrey Hepburn e Marilyn Monroe hanno già fatto nel passato. Quale era il loro “trucco”? Loro sapevano che non avevano bisogno di avere uno sguardo o di un aspetto oggettivamente alla moda, cioè assuefatto a qualche cliché o modello già creato. Al contrario, esse hanno accentuato la loro personalità. Marilyn Monroe aveva le curve e la personalità per creare quell’immagine femminile sexy per cui è anche diventata famosa. Immaginate se mettessimo il suo abito (quello che recentemente è stato acquistato da un collezionista privato per qualche milione di dollari) addosso ad Audrey Hepburn? Questo sarebbe classificabile come un grande errore. Un abito che sottolinea le sue braccia sottili e migliora la sua silhouette giovanile addosso all’altra attrice. Immaginate come nello stesso modo sarebbe fuori luogo mettere la maglietta e i pantaloni di Audrey Hepburn su Marilyn? Meglio non parlarne. Ho usato questi esempi che non c’entrano niente con lo street style, per far capire come è importante personalizzare la moda a favore dell’esaltazione della personalità, al posto della moda classica che appiattisce tutte le persone sotto a delle creazioni fatte da stilisti all’esterno di chi le utilizza.
Occorre capire perché alcune tendenze e stili di abbigliamento che vedete nelle riviste solo non vanno bene su tutte le persone. Vedremo insieme come evitare l’appiattimento e come trovare e poi far evolvere il proprio stile di moda personale.
Stiamo per dare un'occhiata a personaggi vestiti in modo completamente diverso, il che aiuterà ad identificare e migliorare il tuo stile personale e creare qualcosa di unico e completamente adatto a te.
Quindi cos'è esattamente un abbigliamento personalizzato?
E' la tendenza che hai nel tuo DNA di scegliere istintivamente un particolare tipo di vestiti anziché un altro. Questa tendenza naturale, corrisponde al tuo vero io interiore. Ma perché tutti noi continuiamo a fare errori? Il motivo va ricercato nelle influenze che ti circondano, come potrebbe essere un genitore, un gruppo di amici, la stessa posizione sociale, il percorso di carriera, ed altro ancora. Questo significa che potresti non essere abbastanza 'in sintonia' con le tue preferenze, e potresti non rispettarle. Dentro a tutti noi c’è il desiderio di essere unici, ecco perché è di vitale importanza trovare il proprio stile personale e farlo emergere.
Creare il proprio stile di “moda” personale è un modo per mostrare alla gente chi sei realmente, quindi per esprimere te stesso. E’ un po’ come costruire il proprio marchio. Gli abiti che tu indossi la dicono lunga sulla tua personalità. Il prossimo articolo continuerà a spiegare come creare un proprio stile personale di Street Style, lo stile che crei tu.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere