ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Credit scoring

23/02/11

Analizzando la procedura di rilascio di un prestito personale dal punto di vista dell’istituto di credito, esso, prima di acconsentire e rilasciare liquidità deve valutare la richiesta avanzata e le caratteristiche finanziarie ed economiche del richiedente. Per ottenere queste informazioni esiste lo strumento di credit scoring: si tratta di un metodo basato su sistemi automatizzati che dà come risultati giudizi sintetici, indicatori numerici o punteggi sulla base dei quali l’istituto di credito valuta la richiesta di prestito.

Nel momento di concedere un prestito personale, le banche e gli istituti di credito studiano innanzitutto l’affidabilità creditizia dei richiedenti e a tal fine, è necessario valutare diversi parametri attraverso un sistema di punteggio conosciuto come Credit Scoring.
Il Credit Scoring è un sistema che permette alle banche e agli intermediari finanziari di valutare la solvibilità dei richiedenti di un prestito. Concretamente, questo sistema combina diverse voci per fare in modo di conoscere lo storico finanziario di ogni persona, ossia se ci sono insolvenze nel passato, ritardi nel pagamento di rate o il reddito mensile. In funzione di questo punteggio la banca conosce il livello di rischio del richiedente e valuta se concedere il prestito oppure no.
Le informazioni basiche che vengono utilizzate nel Credit Scoring sono relative a:
• Il richiedente: la situazione redditizia e la situazione lavorativa,
• Le caratteristiche del finanziamento richiesto: durata e importo richiesto
• Lo storico finanziario del richiedente: presenze nelle centrali dei rischi, insolvenze nel passato o ritardi in prestiti precedenti.
È’ ovvio che a maggior punteggio ottenuto attraverso il Credit Scoring, maggior sarà l’affidabilità creditizia, e questo fattore è importante perché essendo “buoni pagatori” è possibile ottenere finanziamenti maggiormente convenienti da parte delle banche e degli istituti di credito. Non essere puntuali nel pagamento di rate di rimborso comporta l’obbligo di far fronte a more e penali di costi sempre elevati.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CessioneQuintoNetwork.it
Responsabile account:
Jessica Parra (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere