ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Da oggi, nel nuovo sito on line del pittore NICODEMO NAPOLEONE, tutti i dipinti della COSTA ABRUZZESE DEI TRABOCCHI

11/07/14

Il pittore NICODEMO NAPOLEONE (Pescara- Italy) ha da poco inserito nel suo nuovo sito web, le più belle VEDUTE MARINARE dell’intera costa abruzzese, il tratto di mare ricco di selvagge insenature, acque trasparenti, dirupi ammantati di ginestre e trabocchi spettacolari.

Tutti gli angoli più ameni del litorale abruzzese, che va da Tortoreto a Vasto, sono stati immortalati dal pittore NICODEMO NAPOLEONE e pubblicati nel suo nuovo sito on line (www.napoleonenicodemo.com). Spiagge bianchissime con antiche torri di avvistamento, calette riarse dal Sole, scogliere a strapiombo su scogli spumeggianti, sentieri scoscesi nella macchia mediterranea e, soprattutto, gli immancabili trabocchi, le originalissime macchine da pesca montate su palafitte. Tutti affascinanti soggetti, studiati e raffigurati con toccante poesia dal noto pittore pescarese.
Il tratto di mare che va da Francavilla a Vasto, è quello più interessante (pittoricamente) ed il più illustrato dall’artista. In alcuni punti tra San Vito Chietino e Fossacesia, la natura appare nel contempo misteriosa e selvaggia, malinconica e romantica, arida e lussureggiante, lugubre e serena; mentre il mare, nelle ore di calma, mostra effettivamente i colori descritti dal poeta Gabriele d’Annunzio:
Settembre andiamo. E’ tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
che verde è come i pascoli dei monti.
I trabocchi, che costituiscono l’elemento più caratterizzante del paesaggio litoraneo abruzzese, in alcuni dipinti del maestro, sono raffigurati come giganteschi ragni protesi nell’ignoto, in perenne ed incomprensibile equilibrio su scogli flagellati dalle onde. Il fascino misterioso emanato da quelle opere d’arte rapiscono l’osservatore, sommergendolo di emozioni profondissime.
Il dipinto del Promontorio dannunziano delle ginestre, è uno dei più affascinanti e storici, per via della ferrovia che lambiva la costa, oggi spostata all’interno del territorio. Tra la vegetazione sovrastante, esiste ancora l’eremo dove d’Annunzio si rifugiava per scrivere i suoi romanzi.
Nella serie di queste spettacolari MARINE, non potevano mancare gli Scorci portuali di Pescara, con i toccanti Tramonti sulla città ed i fantasmagorici riflessi sul Portocanale con gli immancabili pescherecci ancorati al molo.
E’ possibile visitare il sito al seguente indirizzo:
http://www.napoleonenicodemo.com/ws/index.php?route=product/category&path=63



Addetto stampa:
Ruta Anna Rita
Via Palermo, 30
65122 Pescara
Tel 085.296.154
info@napoleonenicodemo.com




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Nicodemo Napoleone Cenacolo d'Arte
Responsabile account:
Ruta Anna Rita (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere