AZIENDALI
Comunicato Stampa

Dunkerque si dota del più grande terminale metanifero francese e s’inserisce nella corsa mondiale all’approvvigionamento di gas naturale liquefatto

25/11/11

Dunkerque si dota del più grande terminale metanifero francese e s’inserisce nella corsa mondiale all’approvvigionamento di gas naturale liquefatto

EDF ha annunciato la sua decisione definitiva di investire nel terminale metanifero di Dunkerque a fianco di Fluxys G e Total.

Dei 53 terminali metaniferi in servizio attualmente, 5 sono in fase di progetto o in corso di costruzione in Francia.
Nel 2005, EDF ha studiato i siti possibili per installare il più grande terminale metanifero di Francia. Tra i siti esaminati, Dunkerque è stata la scelta migliore, essendo uno dei principali poli energetici in Europa. Questo per tre ragioni:
- la qualità dell’ambiente portuale e la capacità di accogliere le grandi navi metaniere, con brevi tempi d’accesso nelle migliori condizioni di sicurezza e in un’ampia fascia oraria ;
- la posizione geografica, che assicura un buon accesso alle reti del gas francesi ed europee ;
- le competenze locali in materia di sviluppo e di gestione di grandi installazioni industriali.

Un terminale metanifero di grande portata
Questo investimento ha un valore di circa 700 milioni di Euro per EDF e di 50÷70 milioni di Euro per il Porto di Dunkerque. Il progetto del terminale metanifero di Dunkerque, la cui messa in servizio è prevista per la fine del 2015, avrà una capacità ricettiva annuale da 6 a 13 Gm3, con la possibilità di ampliamento in una seconda fase fino a 12 o addirittura a 16 Gm3, pari al 10% degli attuali consumi francesi.

Le sfide del progetto
La crescita della domanda di gas in Europa e il calo della produzione nel mare del Nord stanno causando un aumento delle importazioni. Queste proverranno da fonti di approvvigionamento generalmente più lontane rispetto ad oggi. Tale allontanamento progressivo delle zone di produzione da quelle di consumo si traduce in un rapido sviluppo degli scambi di gas a livello mondiale. La quota di GNL nel commercio del gas internazionale raggiungerà circa il 38% nel 2020 (rispetto al 22% attuale). Il trasporto del GNL con le metaniere sembra, dunque, essere una modalità d’approvvigionamento fondamentale per rispondere alla crescita della domanda di gas mondiale e rappresenta un importante fattore per l’equilibrio dei futuri mercati internazionali ed europei.

Contatto:
Marie-Hélène CAUCHY
Direttore Comunicazione
Tel.: +33 (0) 359 562 336
Email: mh.cauchy@nfx.fr
Sito Web: www.investinnorthernfrance.com

Oppure :  UBIFRANCE Italia – Pôle Presse - Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it
http://twitter.com/ubifranceitalia



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Business France Italie
Responsabile account:
Barbara Galli (Addetto Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere