SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

ESSILORLUXOTTICA punta i riflettori sulla miopia nei bambini. Informare le famiglie è fondamentale

23/10/24

Le più recenti ricerche scientifiche, unite all’esperienza clinica, offrono strumenti efficaci per identificare precocemente i bambini a rischio di miopia e per scegliere i trattamenti più adeguati: oggi sono disponibili lenti specifiche che possono rallentare la progressione della miopia.

Un momento dell'evento del 10 ottobre “Gestione della miopia nei bambini: siamo all’altezza della sfida?” - fonte ufficio stampa ZedcommLa miopia nei bambini è un problema crescente in tutto il mondo, soprattutto a causa di stili di vita sempre più sedentari e dell'uso prolungato di dispositivi digitali. Le stime parlano chiaro: entro il 2050, un bambino su due sarà miope. È quindi essenziale che i genitori siano informati sulle soluzioni disponibili per rallentare la progressione di questo difetto visivo, come le lenti Stellest® di Essilor®.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, il 10 ottobre scorso, EssilorLuxottica ha acceso i riflettori sull'importanza della prevenzione e della gestione della miopia, soprattutto nei bambini. Lo ha fatto organizzando un evento dal titolo “Gestione della miopia nei bambini: siamo all’altezza della sfida?”, coinvolgendo esperti di oftalmologia pediatrica, tra cui il Prof. Paolo Nucci dell’Università Statale di Milano, la Dott.ssa Monica Stoppani dell’Ospedale San Raffaele e la Dott.ssa Marika dello Strologo dell’Ospedale Vittore Buzzi.

Perché è importante rallentare la miopia?

La miopia non è solo un problema legato a un difetto visivo: se non trattata adeguatamente, può portare a complicazioni serie, come glaucoma, cataratta e distacco della retina. Per questo, non basta semplicemente correggere la visione con occhiali tradizionali: è fondamentale rallentare la progressione della miopia per evitare problemi più gravi in futuro.

Cosa possono fare i genitori?

Informarsi e agire tempestivamente sono le chiavi per proteggere la vista dei propri figli. Come spiega il Prof. Nucci: "L’aumento della miopia nei bambini non è solo una questione genetica, ma è anche legato alle abitudini moderne, come passare troppo tempo davanti agli schermi. Per questo, è importante che i genitori siano consapevoli e scelgano soluzioni efficaci per rallentare la progressione del difetto visivo."

Una delle soluzioni più innovative sono le lenti a defocus miopico, come le lenti Stellest®. Queste lenti, grazie a una speciale tecnologia che distribuisce la luce in modo controllato, possono aiutare a rallentare l'allungamento dell'occhio, che è la causa principale dell'aumento della miopia. "La lente Stellest® non solo corregge la vista, ma rallenta anche la progressione della miopia, rendendola una scelta ideale per i bambini che devono già indossare gli occhiali" afferma la Dott.ssa Dello Strologo.

I risultati clinici parlano chiaro

Le lenti Stellest® possono rallentare la progressione della miopia nei bambini se indossate almeno 12 ore al giorno tutti i giorni per un anno. "Abbiamo visto che queste lenti funzionano in modo efficace anche su bambini in Italia, non solo nelle popolazioni asiatiche, dove il tasso di miopia è particolarmente alto" spiega la Dott.ssa Stoppani.


La miopia è un fenomeno in crescita, ma grazie alle nuove tecnologie, i genitori hanno ora a disposizione soluzioni concrete per garantire ai propri figli un futuro con meno complicazioni visive. EssilorLuxottica si impegna a supportare le famiglie in questa sfida, offrendo – anno dopo anno - prodotti innovativi e informazioni chiare, per aiutare tutti a prendere decisioni informate sulla salute visiva dei propri bambini.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: Un momento dell'evento del 10 ottobre “Gestione della miopia nei bambini: siamo all’altezza della sfida?” - fonte ufficio stampa Zedcomm
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere