ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

FEDERMACCHINE Suggerimenti per il nuovo governo

15/02/13

Federmacchine presenta ai candidati alle prossime elezioni politiche un programma di interventi per il rilancio del manifatturiero: riduzione irap sul personale, ammortamenti liberi ripristino legge Sabatini

Cinisello Balsamo, 14 febbraio 2013. Riunitosi questa mattina, il Consiglio Direttivo di FEDERMACCHINE, la federazione che rappresenta i costruttori italiani di beni strumentali, ha ufficializzato il documento: “Suggerimenti per il nuovo governo. Linee essenziali di azione a supporto dell’industria italiana”.

Il rapporto, che presenta un articolato programma di interventi volti a favorire e incentivare l’attività di sviluppo delle imprese manifatturiere italiane, è stato inviato al presidente di Confindustria e ai candidati alle prossime elezioni politiche.

All’interno sono presentate misure e proposte concrete studiate dalla federazione che rappresenta un settore, quello del bene strumentale, che conta 3.300 imprese, 141.000 addetti per un fatturato complessivo risultato pari a 28 miliardi di euro.

Tra le misure suggerite da FEDERMACCHINE vi sono: l’introduzione del provvedimento che permette la riduzione del pagamento dell’IRAP sul personale per una percentuale pari alla quota di produzione destinata ai mercati stranieri; la liberalizzazione delle quote di ammortamento, le cui aliquote vanno comunque attualizzate, misura che non inciderebbe, nel medio termine, sulle casse dello Stato, poiché implicherebbe soltanto la traslazione degli incassi per l’erario; e un rinnovato provvedimento sul modello della legge 1329/65 (legge Sabatini) che molto ha concorso all’industrializzazione del paese.

Il Consiglio Direttivo della Federazione, cui aderiscono dodici associazioni di categoria in rappresentanza dei principali comparti del bene strumentale, ha inoltre sottolineato all’attenzione di coloro i quali si apprestano a governare la necessità di operare sempre più intensamente con i colleghi dell’Unione per sensibilizzare la BCE verso una politica monetaria più favorevole al made in Europe, attualmente penalizzato dal cambio sfavorevole con le principali monete, prima fra tutte il dollaro.


Contact:
Claudia Mastrogiuseppe, Direzione Relazioni Esterne e Ufficio Stampa, 0226 255.299, press@ucimu.it
Massimo Civello, Ufficio Stampa, 0226 255.266, technical.press-2@ucimu.it
Raffaella Antinori, Ufficio Stampa Tecnica, 0226 255.244, technical.press@ucimu.it



Conosci meglio UCIMU in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho-sutter.com oppure www.whoswhoinitaly.it

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
whoswhoev@attglobal.net


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere