VARIE
Comunicato Stampa

Federsolidarietà: cooperative sociali trevigiane pronte alle nuove sfide

13/05/14

Con il neo presidente Anzanello ed il nuovo Consiglio, Federsolidarietà Treviso ha in cantiere tanti progetti, per un'associazione più integrata al suo interno e con il territorio.

L'assemblea di Federsolidarietà Treviso, riunitasi nei giorni scorsi, ha tracciato il programma delle attività 2014 e le linee di indirizzo per il quadriennio 2014-2018, con la conduzione del neo presidente Eugenio Anzanello e del nuovo Consiglio di Federsolidarietà, che rappresenta oltre il 90% di tutte le cooperative sociali trevigiane.

“Il nostro primo impegno – ha commentato il presidente Anzanello – è operare in continuità con la storia della Federazione provinciale, rispondendo ai bisogni e agli interessi della comunità locale e dei soggetti più deboli, contemporaneamente rispondendo alle nuove sfide che questa delicata fase di sviluppo chiede alla cooperazione sociale. Una delle nostre priorità è senza dubbio costruire le condizioni per aumentare la collaborazione e la conoscenza reciproca fra cooperative della provincia di Treviso, promuovendo fin da subito gruppi di lavoro intercooperativi, per costruire un terreno fertile e proficuo per lo sviluppo di servizi di filiera e di aggregazioni progettuali. In particolare, un gruppo di lavoro studierà nuove forme contrattuali (con lo scopo di avanzare nuove proposte collaborative a Comuni ed Enti, per costruire insieme sistemi di co-progettazione dei servizi, in grado di rispondere meglio alle esigenze delle persone e dei territori), mentre un altro gruppo lavorerà sui temi dell'innovazione, anche in collaborazione con le cooperative tradizionali, per individuare e sviluppare progetti di sviluppo di sistema”.

Altro impegno che il Consiglio di Federsolidarietà Treviso si è preso è quello di sostenere e continuare le attività della Scuola Dirigenti, rendendola stabile, per investire su una nuova generazione di amministratori di cooperative sociali, preparati, competenti e motivati. Inoltre, si lavorerà in stretta sinergia e si dialogherà con tutti i livelli associativi: provinciali, regionali e nazionali.
Infine, entro il 2014 si intende organizzare un seminario pubblico, per rendere noto l'impegno profuso dalla cooperazione sociale trevigiana nella costruzione del bene comune.

www.confcooperativetreviso.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere