VARIE
Comunicato Stampa

Garanzia Giovani: La risposta alla crisi dell’occupazione giovanile?

25/03/14

Si è tenuto oggi presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati il seminario “La Garanzia giovani: la risposta alla crisi dell’occupazione giovanile?” organizzato dall’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro in collaborazione con gli Intergruppi Parlamentari Europeo e italiano, che ha visto la partecipazione del Forum Nazionale dei Giovani con il Membro del Consiglio Direttivo con delega al Lavoro, Salvo Nicosia.

FotoIl futuro dei giovani dipende dalla Youth Guarantee
Roma, 24 marzo 2014 – Si è tenuto oggi presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati il seminario “La Garanzia giovani: la risposta alla crisi dell’occupazione giovanile?” organizzato dall’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro in collaborazione con gli Intergruppi Parlamentari Europeo e italiano, che ha visto la partecipazione del Forum Nazionale dei Giovani con il Membro del Consiglio Direttivo con delega al Lavoro, Salvo Nicosia.

“Il FNG è stato un precursore avendo messo, da sempre, come punto centrale del proprio programma la Youth Guarantee” dichiara Giuseppe Failla, portavoce del Forum Nazionale dei Giovani. “La Garanzia Giovani deve essere il modello di partenza per l’abbattimento del pericoloso livello di disoccupazione cui siamo giunti e a cui sono destinate le future generazioni. L’immobilismo delle istituzioni deve cessare così da permettere ai giovani l’ingresso nel mondo del lavoro”.

Secondo l’ultimo rapporto dell’ILO sulle tendenze globali dell’occupazione, nel 2013 erano circa 74,5 milioni i giovani disoccupati nel mondo al di sotto dei 25 anni, in crescita di un milione rispetto all’anno precedente. Il tasso di disoccupazione giovanile ha superato la soglia del 13%.
Secondo i più recenti dati rilevati dall’ISTAT, il tasso di disoccupazione giovanile nell’UE 28 ha raggiunto il 23,4% con l’Italia che raggiunge il dato allarmante del 42,4% per la fascia d’età dai 15 ai 24 anni.
I giovani disoccupati e quelli che non trovano prospettive lavorative fanno parte dei cosiddetti NEET, ovvero giovani che non lavorano, non studiano e non sono in formazione. Secondo Eurostat, nel 2011, erano 14 milioni i giovani europei, in questa condizione, tra i 15 e i 29 anni.

Per far fronte a questa emergenza, il Consiglio Europeo, nel 2013 ha adottato l’Iniziativa Garanzia Giovani, un programma che sollecita gli stati membri ad attuare rapidamente misure che possano assicurare ai giovani fino ai 25 anni, la ricezione di un’offerta di lavoro qualitativamente valida, di formazione, apprendistato o tirocinio, entro il quarto mese di disoccupazione.
Salvo Nicosia, Membro del Consiglio Direttivo con delega al Lavoro afferma: “la Garanzia Giovani in Italia può rappresentare una misura rivoluzionaria e di sistema. Con la Garanzia, infatti, anche nel nostro Paese si apre la stagione delle politiche attive in risposta all'emergenza rappresentata dalla disoccupazione giovanile. Il FNG torna ad offrire, nell'incontro istituzionale di oggi, le competenze acquisite in materia a servizio del percorso, che nei prossimi mesi, vedrà partire il programma Garanzia Giovani. L'associazionismo giovanile punta sulla buona riuscita della Garanzia Giovani ed è pronto a mettervi a disposizione gambe e fiato contribuendo alla comunicazione, all'implementazione, al monitoraggio ed alla valutazione del programma stesso”.

Al seguente link l’opuscolo “Una Garanzia Giovani per l’Europa” del FNG: http://www.sfogliami.it/flip.asp?sc=6efoo5m4k7ie1cx10yrsrjgijt0ygrk8&ID=100784
Forum Nazionale dei Giovani

Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto con la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con 80 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani.
La volontà di coloro che credono in questo progetto è dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che possa mettere a sistema la rete di rapporti tra le organizzazioni giovanili ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, le istituzioni sociali ed economiche e la società civile. Membro dello European Youth Forum e iniziativa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e con ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani, il Forum identifica la sua forza nella eterogeneità delle sue associazioni, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum associazioni studentesche e ambientaliste, giovanili di partito, sindacati, associazioni laiche e religiose, enti di promozione sportiva, il mondo scout, i Forum regionali e tante altre realtà.
Il Forum Nazionale dei Giovani è membro del Forum Europeo della Gioventù (European Youth Forum, YFJ) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni europee ed internazionali.
www.forumnazionalegiovani.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere