GRAND HOTEL Il sogno rosa del dopoguerra
'GRAND HOTEL' AL 'FORLANINI' La mostra retrospettiva de 'Il grande sogno del dopoguerra'
In contesto ‘Milano fra passato, presente e futuro’ al ForlaniniCircuitLife la grande mostra rievocativa del sogno italiano del dopoguerra.
Si fa presto a vedere storcere il naso di moltitudini di interlocutori culturalizzati dicendo "fumetto popolare per adulti", o, peggio che mai, "fotoromanzo".
Dire "fumetto popolare per adulti" e "fotoromanzo" è dire Grand Hotel, e già il nome stesso del giornale fa da traino alla fantasia, insinuante, sfarzoso, improbabile.
In un'Italia coperta di rovine, povera e provinciale, Grand Hotel è diventato una risorsa culturale, ingenua finché si vuole, ma destinata a quella fascia larghissima di persone che non avrebbero altrimenti mai preso in mano qualcosa di stampato.
Grand Hotel ha tenuto gli occhi della gente sulla magia dei simboli che diventano parole, e non importa se le storie apparivano scontate, mielose, talmente cariche di buoni sentimenti da sembrare estranee a qualsiasi realtà.
Sulle copertine le matite dei disegnatori lasciavano un patrimonio grafico nitido ed elegante.
Copertine, colorate, sogno nel sogno, con le loro ragazze bellissime, per lo più bionde, e i giovanotti, bruni, aitanti come in Italia non se ne erano ancora visti.
Il tutto in uno sfondo urbano o agreste pacificato, senza rovine, senza paure, senza il ricordo dei tanti lutti che avevano funestato la penisola. Giovanni Chiara
MILANO FORLANINI - 1/30 giugno
Sede espositiva
Gallery -1
Grand Visconti Palace - viale Isonzo 14 Milano
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere