TURISMO
Comunicato Stampa

I benefici del metodo Kneipp nei masi Gallo Rosso

21/04/16

I cinque pilastri per una buona salute nella calda atmosfera del maso

Bolzano – Kneipp è il nome del parroco tedesco che nella prima metà del XIX secolo ha inventato un metodo per rafforzare l’organismo rispetto a patologie in atto o per prevenzione. Il suo stato di salute cagionevole e l’arretratezza nel campo della medicina, hanno spinto Kneipp ad utilizzare mezzi naturali, primo fra tutti l’acqua. Col tempo l’idroterapia è diventata uno dei cinque pilastri terapeutici del metodo Kneipp, insieme alla fitoterapia, all’alimentazione sana, al movimento fisico e allo stile di vita “ordinato”, privo di eccessi.

I principi su cui si basa questa pratica sono naturalmente applicabili in un contesto come quello di un maso altoatesino Gallo Rosso dove erbe, corsi d’acqua, cucina con ingredienti genuini e opportunità di fare varie attività motorie sono sempre presenti, tanto che diversi masi offrono la possibilità di sottoporsi a trattamenti Kneipp, come l’Engadinerhof di Montagna, dove si ritrova l’armonia tra corpo, mente ed anima attraverso camminate nell’acqua, immersioni delle braccia nell’apposita vasca, percorsi a piedi nudi, percorso Kneipp, ma anche attraverso il movimento come il Nordick Walking e il cibo genuino come le ricche colazioni tipiche dei masi Gallo Rosso, costituite da prodotti freschi e sani provenienti dal maso stesso.
http://www.gallorosso.it/it/agriturismo-in-alto-adige/appartamenti-e-camere-in-alto-adige/maso/engadinerhof-montagna+3059.html

Al maso Vettererhof di Lana, inoltre, è a disposizione degli ospiti un laghetto, dove potersi immergere e camminare, godendosi il piacere delle pietre massaggianti sulla pianta del piede e praticando i bagni completi e parziali che hanno avuto beneficio per la tubercolosi di Kneipp, che, in gioventù, per dimostrare la bontà della sua teoria sull’efficacia dell’idroterapia, si immergeva nelle fredde acque del Danubio.
http://www.gallorosso.it/it/agriturismo-in-alto-adige/appartamenti-e-camere-in-alto-adige/maso/vettererhof-lana+2928.html


All’Oberhaslerhof di Scena, la contadina Priska, dopo aver frequentato un corso che l’ha portata ad ottenere una certificazione come istruttore Kneipp, organizza per gli ospiti laboratori guidati. Al maso si pratica il “passo della cicogna”, camminando a piedi nudi lungo un percorso nella natura; ad ogni passo si immergono i piedi in apposite bacinelle di legno e di terracotta, calpestando ciottoli e altri materiali naturali per riattivare la circolazione e tonificare le gambe. Priska, oltre ad essere sempre disponibile per gli ospiti per suggerimenti e consigli sul metodo Kneipp e sulle varie pratiche, prepara anche gustose colazioni abbondanti con diversi prodotti provenienti dal maso stesso, come succhi di frutta, cereali, miele, caffè d’orzo, frutta e verdura di stagione, provenienti dall’orto contadino, così come le erbe aromatiche con cui creare delle ottime miscele per tisane.
http://www.gallorosso.it/it/agriturismo-in-alto-adige/appartamenti-e-camere-in-alto-adige/maso/oberhaslerhof-scena+3031.html

In generale, trascorrere un soggiorno in un maso altoatesino Gallo Rosso significa avere sempre la possibilità di camminare a piedi nudi sulla rugiada, di bagnarsi mani, corpo, braccia e piedi in un corso d’acqua, di assaporare i piatti conditi con le erbe aromatiche e gli infusi creati dai contadini con le erbe selvatiche raccolte in montagna; di conseguenza, gli elementi per raggiungere l’armonia tra corpo, spirito e mente sono connaturati alla vacanza al maso.
Se poi il maso è strutturato per praticare il metodo Kneipp, il senso di benessere fisico e interiore è ancora più grande.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Press Way Srl
Responsabile account:
Nadia Scioni (Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere