SOCIETA
Comunicato Stampa

I prati naturali come valore aggiunto per la collettività urbana: se ne parla l’11 novembre a Bologna

03/11/16

Il convegno “Il prato, natura in città” è il primo appuntamento della campagna “Prato in comune” promossa da Il Verde Editoriale, Assosementi, Assoverde e il Consorzio Italiano Compostatori

2 novembre 2016 - Il Verde Editoriale, Assosementi, Assoverde e il Consorzio Italiano Compostatori lanciano “Il prato, natura in città”. Il convegno, in programma a Bologna il prossimo 11 novembre dalle 9.30 alle 13.30 nel corso di Eima International 2016 (l’Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio), sarà l’occasione per parlare del valore aggiunto offerto dai prati naturali alla collettività urbana.

“Il prato, natura in città” è il primo appuntamento di “Prato in comune”, la campagna nata con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità economica e ambientale dei tappeti erbosi naturali in città. Al termine dell’evento si terrà la premiazione di “I mille volti del prato”, il concorso fotografico aperto a tutti gli appassionati del prato naturale, con l’obiettivo di rappresentare uno spaccato delle diverse relazioni che si possono instaurare con il prato in città, indagandone gli aspetti emozionali, tecnici, suggestivi e paesaggistici.

“Il prato, natura in città” vede in programma le relazioni di studiosi ed esperti del settore. Interverranno: Riccardo Santolini dell’Università di Urbino che parlerà del ruolo dei tappeti erbosi come funzione ecologica essenziale per il verde urbano; Adriano Altissimo, Responsabile ricerca e sviluppo di Landlab, che affronterà il tema del miglioramento genetico nel settore dei tappeti erbosi per affrontare la nuova fase di riconversione ambientale; Mauro Frigo, coordinatore gruppo di lavoro sui tappeti erbosi di Assosementi, che presenterà il nuovo sito web di Assosementi dedicato ai prati naturali, strumento di comunicazione verso un pubblico di esperti di settore e non; Pasquale Gervasini, Vicepresidente Assoverde, con una relazione sui tappeti erbosi nei capitolati d’appalto; Massimo Centemero, Direttore generale Consorzio Italiano Compositori, e Werner Zanardi, agronomo di Tecnogarden Service, che approfondiranno lo stato dell’arte della sperimentazione sull’applicazione del compost nel tappeto erboso. Concluderanno i lavori, illustrando alcuni esempi virtuosi nella gestione dei prati naturali in ambito sportivo e urbano, Alessandro De Luca, Coordinatore tecnico sezione tappeti erbosi della Scuola Nazionale di Golf, Roberto Diolaiti, Direttore Settore Ambiente e Energia del Comune di Bologna, e l’esperto di tappeti erbosi Cleto Matteotti. A moderare il dibattito sarà Roberto Panzeri de Il Verde Editoriale.

La partecipazione al convegno è gratuita e consente di accedere gratuitamente a Eima International per la sola giornata del convegno. Le iscrizioni saranno raccolte entro il 4 novembre 2016 su http://www.ilverdeeditoriale.com/iscrizione_11-16.aspx.


IL PRATO, NATURA IN CITTÀ
Programma

Ore 9.00: Apertura dei lavori
Graziella Zaini, Il Verde Editoriale - Rivista ACER
Simona Rapastella, Direttore esecutivo FederUnacoma

GLI INTERVENTI
Roberto Panzeri, Moderatore, Il Verde Editoriale

Ore 9.30: Le funzioni ecologiche del verde come servizi essenziali dell’ambiente urbano per la collettività: il ruolo dei tappeti erbosi
Riccardo Santolini, Docente di Ecologia presso Il Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino

Ore 10.00: Il tappeto erboso, soggetto della nuova fase di riconversione ambientale
Adriano Altissimo, Responsabile ricerca e sviluppo Landlab

Ore 10.30: Seminare in rete: il contributo sul web di Assosementi al dibattito sui tappeti erbosi naturali
Mauro Frigo, Coordinatore gruppo di lavoro sui tappeti erbosi di Assosementi

Ore 11.00: Il tappeto erboso 2.0 nei capitolati d’appalto
Pasquale Gervasini, Vicepresidente Assoverde

Ore 11.30: Sperimentazione sull’applicazione del compost nel tappeto erboso
Massimo Centemero, Direttore generale Consorzio Italiano Compostatori
Werner Zanardi, Dottore agronomo, Tecnogarden Service

Ore 12.00: Esempi virtuosi di gestione dei tappeti erbosi
• Tappeti erbosi sportivi: tecniche da mutuare per la città
Alessandro De Luca, Scuola Nazionale di Golf, Coordinatore tecnico sezione tappeti erbosi

• La gestione sostenibile dei prati in ambiente urbano: l’esperienza di Bologna
Roberto Diolaiti, Direttore Settore Ambiente e Energia Comune di Bologna, delegato regionale AIDTPG

• Il prato fa vivere una trasformazione urbanistica: il caso del MUSE di Trento
Cleto Matteotti, Giardiniere, esperto di tappeti erbosi

Ore 13.00: Conclusioni
Nicola Noè, dottore agronomo, esperto in progettazione del verde

Ore 13.30: Premiazione dei vincitori del concorso fotografico “I mille volti del prato”

Il Verde Editoriale -¬‐ casa editrice milanese che dal 1985 comunica ai professionisti e agli amanti del verde con la rivista di settore ACER, libri tecnici (incentrati sui temi di arboricoltura, reti ecologiche, architettura del paesaggio, pianificazione territoriale, ingegneria naturalistica, verde pensile) corsi, convegni, eventi, di cui uno annuale di riferimento per il settore, quest’anno giunto alla 17° edizione: il Premio “La Città per il Verde”.

Per ulteriori informazioni: Graziella Zaini, direttore Il Verde Editoriale, Tel. 02 89659764, www.ilverdeeditoriale.com

ASSOSEMENTI -¬‐ Associazione Italiana Sementi rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.

Per ulteriori informazioni: Agenzia stampa HAIKU RP, Domenico Avolio e Simone Iemmolo, Tel. 02 43511671, www.sementi.it

ASSOVERDE -¬‐ Associazione Italiana Costruttori del Verde -¬‐ è un’associazione che si pone l’obiettivo di promuovere, a ogni livello e su scala nazionale, gli interessi e le professionalità degli associati nel settore della progettazione e manutenzione di giardini e parchi, del giardinaggio e del florovivaismo, interagendo anche con Enti e Istituzioni nazionali e territoriali.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Assoverde, Tel. 051 6707195, www.assoverde.it

CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI -¬‐ Il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) è l’organizzazione che dal 1992 promuove e persegue, attraverso la collaborazione con gli Enti ed Istituzioni, l’attuazione della raccolta differenziata per la separazione, il riciclo e valorizzazione dei rifiuti organici in prodotti di qualità garantita. Tra i prodotti che rientrano negli “acquisti verdi” c’è anche il compost, ovvero l’ammendante compostato. Il CIC attualmente rappresenta 125 soci in tutta Italia.

Per ulteriori informazioni: Consorzio Italiano Compostatori, Segreteria, Tel. 02 95019471, www.compost.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere