ECONOMIA e FINANZA
Articolo

I rischi della compravendita immobiliare. I beni acquistati da un coniuge senza autorizzazione dell'altro

Il compratore deve prestare attenzione al regime patrimoniale della famiglia scelto dal venditore visto che potrebbe venire coinvolto indirettamente dal loro eventuale disaccordo sulla vendita dell'unità immobiliare a Lui destinata

Il regime patrimoniale “automatico” del matrimonio e' la comunione dei beni e di conseguenza, se i coniugi vogliono optare per la separazione, devono chiederne l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio al momento della celebrazione.
Nella comunione rientrano tutti i beni acquistati dai coniugi successivamente al matrimonio, sia congiuntamente che separatamente, mentre rimangono esclusi dalla comunione i seguenti:
- beni di proprieta' del coniuge prima del matrimonio;
- beni acquistati a titolo di successione o di donazione anche successivamente al matrimonio, salvo diversa dichiarazione da parte del testatore o del donatore;
- beni strettamente personali;
- beni necessari per lo svolgimento della propria professione;
- risarcimenti dei danni e pensioni o emolumenti per la perdita di capacita' lavorativa;
- beni acquistati con i proventi di beni esclusi dalla comunione (in questo caso occorre una espressa dichiarazione in tal senso, altrimenti i beni acquistati si presumono rientranti in comunione).

I coniugi possono disporre anche separatamente del patrimonio comune per le vendite e per gli atti di straordinaria amministrazione che devono essere approvati congiuntamente.
Se uno dei due coniugi compie atti di straordinaria amministrazione senza il consenso dell'altro egli sara' tenuto a reintegrare il patrimonio in proporzione.
Qualora la disposizione patrimoniale di straordinaria amministrazione riguardi beni immobili l'altro coniuge potra' chiedere al Giudice l'annullamento dell'atto di disposizione.
In caso di dissenso fra i coniugi su un atto di straordinaria amministrazione, ognuno dei due potra' rivolgersi al giudice affinche' decida il da farsi.

Per gli atri rischi nella compravendita immobiliare vedi:



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere