“Il cantiere svelato”: un progetto di UniAbita per avvicinare gli studenti alla cultura del buon costruire nel rispetto dell’ambiente
Il cantiere della nascente Residenza Torricelli di UniAbita a Cinisello Balsamo è stato teatro di un progetto didattico che ha coinvolto scuole primarie e secondarie del territorio. Solitamente riservato agli addetti ai lavori, la visita al cantiere ha permesso ai ragazzi di vivere un’esperienza formativa avvicinandoli alla conoscenza delle tecniche costruttive, dei materiali e delle soluzioni per garantire efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Capire quali sono le principali fasi di progettazione e costruzione di un edificio nel rispetto delle norme e dell’ambiente. È partito da queste premesse il progetto didattico “il cantiere svelato” che ha coinvolto circa 170 alunni delle scuole medie Morandi e Marconi di Cinisello Balsamo.
Finanziata da UniAbita, l’iniziativa si è composta di tre fasi: la visita in cantiere vera e propria con i tecnici della Cooperativa e l’impresa costruttrice, avvenuta il 15 aprile, è stata infatti preceduta da appositi incontri formativi in classe tenuti dagli educatori di Creda Onlus, un'organizzazione che promuove progetti di educazione allo sviluppo sostenibile. La terza fase prevede, infine, la rielaborazione in classe dell’esperienza vissuta.
La visita al cantiere di UniAbita ha avuto la durata di circa 1 ora per gruppo. Al loro arrivo, i ragazzi sono stati dotati di appositi caschetti e hanno ricevuto le indicazioni fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro. Il percorso didattico realizzato all’interno del cantiere è stato organizzato in modo da consentire agli studenti di vivere un’esperienza attiva: guidati dai tecnici di UniAbita, i partecipanti hanno potuto approfondire “sul campo” argomenti come la progettazione, i materiali, l’uso sostenibile delle risorse energetiche. A quest’ultimo aspetto è stato riservato particolare rilievo considerando che la residenza Torricelli in costruzione è in Classe energetica A.
Nel corso della visita, gli studenti hanno avuto inoltre la possibilità di confrontarsi con le diverse figure professionali – direzione lavori, capocantiere e tecnici - che concorrono alla realizzazione di un progetto complesso come, appunto, la costruzione di una residenza abitativa.
Per il suo valore formativo, il progetto finanziato da UniAbita è stato incluso nel Quaderno di Elica (Ente locale iniziative coordinate attività per le scuole), pubblicazione annuale dell’Ufficio Scuola del Comune il cui scopo è di segnalare agli insegnanti attività e iniziative considerate di valore didattico in programma sul territorio.
“Siamo orgogliosi di aver sostenuto questa iniziativa che mette in luce tutti i valori positivi che un progetto edilizio, ben gestito e rispettoso della comunità e dell’ambiente come Torricelli, può produrre per il territorio. Avvicinare i giovani a questo mondo, raccontando e facendo toccare con mano ciò che normalmente non si vede, è un’operazione estremamente formativa e in linea con la missione della Cooperativa improntata da oltre 110 anni ai criteri della serietà, della trasparenza e del confronto costante con le comunità all’interno delle quali opera”, ha commentato Gian Matteo Marangoni, Presidente di UniAbita.