VARIE
Comunicato Stampa

Il Progetto E-CO2 finalista nel concorso "La tua Idea per il Paese"

30/11/12

Il progetto E-CO2 per il recupero dell’anidride carbonica in campo enologicotra è stato selezionato tra le 10 migliori idee della Regione Veneto.

Il progetto E-CO2 per il recupero dell’anidride carbonica in campo enologico, promosso dal Consorzio di Tutela dei Vini del Soave e Collis Veneto Wine Group, con la partnership di tre importanti enti di ricerca nazionale - il dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Verona, il laboratorio di Biosintesi Vegetali di Pisa e il dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Napoli - ed in collaborazione con Air Liquide, è stato selezionato tra le 10 migliori idee della Regione Veneto nell’ambito del concorso di ItaliaCamp “La tua idea per il Paese”.
E-CO2 sarà dunque oggetto di presentazione ufficiale - e concorrerà con gli altri progetti finalisti - in occasione degli Stati Generali del Centro Nord, che avranno luogo sabato 1 dicembre, presso l’Università degli Studi di Verona, a partire dalle ore 11,30.

L’evento, promosso dall’Associazione ItaliaCamp in collaborazione con oltre 60 uni-versità italiane allo scopo di sostenere progetti ed idee innovative in favore dello sviluppo sociale, darà spazio ai migliori progetti delle 12 Regioni del centro-nord emersi nel concorso “La tua idea per il Paese” e sarà aperto dall’autorevole intervento del Presidente del Consiglio Mario Monti.
I lavori avranno inizio alle 11.30 con il saluto di Alessandro Mazzucco, Rettore dell’Università di Verona, Antonio Catricalà, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Presidente Onorario dell’Associazione ItaliaCamp, e Fabrizio Sammarco, Presidente di ItaliaCamp.
Seguiranno 12 sessioni di dibattito in contemporanea sui progetti finalisti selezionati in ciascuna Regione ed un confronto tra i Governatori delle Regioni coinvolte per la valorizzazione delle idee vincitrici in ogni aula regionale.

Il Progetto E-CO2 si pone l’obiettivo di recuperare e riutilizzare l’anidride carbonica che si sviluppa naturalmente durante il processo di fermentazione dei mosti, consentendo al contempo la riduzione delle emissioni in atmosfera ed il riutilizzo della CO2 sia nel settore enologico (ad esempio per il raffreddamento dell’uva in vigna o dei pigiati) che in altri settori industriali (per la gasatura delle bevande, la creazione di atmosfera modificata per il confezionamento degli alimenti al fine di controllare la proliferazione microbica ed aumentarne la shelf life, ecc).

Davide De Vita, Direttore Sviluppo Attività Bulk On Site di Air Liquide - multinazionale francese leader mondiale nei gas tecnici e industriali, coinvolta nel progetto - ha dichiarato: «Con la partecipazione al progetto E-CO2, stiamo valutando le potenzialità di questa nuova forma di recupero dell’anidride carbonica: rilasciata nel corso del processo di fermentazione; la CO2 viene infatti captata, purificata, compressa e resa disponibile per essere riutilizzata in molteplici applicazioni industriali. Guardando al futuro, l’obiettivo è di valutare l’eventuale fattibilità di mettere in atto partnership con importanti stabilimenti enologici al fine di disporre di diverse fonti, dislocate sul territorio, per un approvvigionamento di CO2 naturale differente da quelli tradizionali utilizzati finora».

«Siamo molto orgogliosi che il progetto E-CO2, realizzato in partnership con realtà di primo piano del settore enologico e con la collaborazione di enti di ricerca nazionali, sia stato selezionato tra i 10 migliori progetti della Regione Veneto ed abbia quindi l’opportunità di partecipare agli Stati Generali del 1 dicembre 2012, appuntamento di prestigio per quanti facciano dell’innovazione una leva strategica della propria attività quotidiana; – afferma Michele Gritti, Direttore della Business Line Industrial Merchant di Air Liquide Italia – Il progetto E-CO2 coniuga in sé due aspetti fondamentali, il recupero di prodotti di scarto da un processo industriale e la conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera; la nostra partecipazione a tale progetto è dunque perfettamente in linea con l’impegno di Air Liquide in vista di uno sviluppo realmente sostenibile che guarda con priorità all’ambiente».
-------------
L’attività Industrial Merchant di Air Liquide
La Business Line Industrial Merchant assicura la produzione e la distribuzione di gas liquefatti e in bombole, e fornisce ai suoi clienti tutte le applicazioni ed i servizi richiesti per l'utilizzo di questi gas.
I suoi clienti, che spaziano dal piccolo artigiano alla grande azienda, utilizzano gas industriali in 5 settori chiave: agroalimentare e farmaceutico, automotive e costruzioni meccaniche, artigianato e distribuzione, materiali ed energia, tecnologia e ricerca.
Nel 2011, la Business Line Industrial Merchant ha generato a livello mondiale un fatturato di 4,892 miliardi di Euro.

Air Liquide in Italia
Presente nel nostro paese sin dal 1909, Air Liquide è leader nel mercato italiano dei gas industriali e medicinali e dei servizi ad essi associati.
Con una struttura industriale e commerciale articolata su tutto il territorio nazionale - ed una rete di gasdotti di oltre 600 chilometri al servizio dei grandi clienti siderurgici nel Nord Italia e di due importanti poli petrolchimici in Sardegna e in Sicilia - Air Liquide serve oltre 100 mila clienti, diretti e indiretti, che spaziano dalla grande azienda al piccolo artigiano, oltre a 45.000 pazienti domiciliari e più di 2.000 istituti tra ospedali e case di cura.
------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con 46.200 collaboratori. Ossigeno, azoto, argon, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi clienti e mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di realizzare una crescita dinamica ed una performance regolare.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, tenendo fede al suo impegno nella Responsabilità Sociale e nello Sviluppo Sostenibile. Nel 2011, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 14,5 miliardi di euro, dei quali oltre l’80% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2011, un giro d'affari di 744 milioni di euro.

Contatti:
Air Liquide Italia S.p.A
Via Capecelatro 69
20148 Milano

Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 40 26 362
Francesca Ficca
02 40 26 513



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere