Immobile truffe. Talvolta l' ingenuità degli acquirenti lascia davvero basiti- Il caso Sharm Sheik
Cinque persone sono state denunciate dai carabinieri di Campli (Teramo) con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla truffa. Due sono di Campli, di 44 e 39 anni, un uomo di 36 anni è della provincia di Bergamo, una donna di 44 anni di Ancona e un uomo di 50 anni di Ravenna.Tra le vittime anche avvocati, imprenditori,liberi professionisti..incredibile con quanta sufficienza taluni si impegnino per somme rilevanti
L’organizzazione, che aveva la propria sede a Campli, vendeva appartamenti mai costruiti a Sharm el Sheik ad ignari acquirenti del Teramano, ma anche residenti nelle Marche, in Emilia Romagna, Lombardia e all’estero.
Il giro d’affari stimato è di 750mila euro. Finora sono 34 le persone truffate che avevano versato la caparra (si tratta di avvocati, imprenditori e liberi professionisti facoltosi) ma i carabinieri di Campli sono convinti che le vittime del raggiro siano molte di più.
C’è addirittura il caso di una pensionata che, allettata dall’offerta immobiliare pubblicizzata su varie riviste a tiratura regionale e su internet (mediamente un appartamento a Sharm veniva proposto a circa 80mila euro) ha venduto la propria abitazione ipotecando la sua pensione, per acquistare due appartamenti nel Mar Rosso. Ora è senza casa.
Ogni componente della banda aveva un ruolo ben preciso: c’è chi si occupava di realizzare brochure, chi contattava i clienti e chi faceva da guida a Sharm per far visitare il cantiere in costruzione. L’indagine dei carabinieri è scattata a seguito della denuncia di un imprenditore di Campli che, recandosi a Sharm nella convinzione di visitare il cantiere della palazzina di suo interesse, in realtà ha scoperto che si trattava della costruzione dell’Hotel Excelsior. I militari a quel punto hanno perquisito l’ufficio del promotore sequestrandogli il personal computer, numerosi contratti e opuscoli illustrativi abilmente ritoccati e rielaborati.
fonte:Il Resto del Carlino del 5 febbraio 2010
cordialità
Per prevenire rischi del genere ed gli altri rischi della compravednita immobiliare visiti il sito sottodescritto
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere