In visita al borgo di Sarniano
I borghi delle Marche sono ormai famosi in tutta Italia, perchè suggestivi e davvero spettacolari. Tra questi, uno dei più amati è quello di Sarniano.
I borghi dal carattere storico rappresentano uno dei punti di forza delle Marche, una regione ricchissima di spunti dal carattere turistico: si comincia con le numerose località situate sul mare Adriatico, e si arriva a quelle che si situano, al contrario, sulle numerose colline che rappresentano il territorio prevalente di questa regione. Prati verdi, aree naturali, ruscelli ed una terra che, quindi, rappresenta uno dei punti di forza ‘turistici’ del Belpaese, della penisola italica.
Qui troviamo, come detto, moltissimi piccoli paesi molto suggestivi, dov’è anche possibile acquistare Case Marche Vendita, come segnalato da Marche Country Homes, azienda che opera in qualità di intermediaria nella compravendita di casolari, rustici, appartamenti e simili, tutti situati nella regione marchigiana.
Sarnano è un piccolo centro delle Marche, che si trova nella parte centro - meridionale di questa mia regione, all’interno della provincia di Macerata, di cui rappresenta uno dei comuni che segnano il confine con la successiva provincia di Ascoli Piceno. La storia di Sarnano invece vede la sua origine più o meno certa nel medioevo, durante del tredicesimo secolo.
Siamo per la precisione nel 1265 quando, dopo anni di dominazione feudale, i cinque castelli del paese, sotto la giurisdizione della famiglia di Brunforte, si unirono e diedero vita all’autonomia del paese. Questa indipendenza prese il via con l’istituzione della Comunanza Agricola di Sarnano, una vera e propria comunità che raccoglieva, oltre al nucleo storico paesano, le immediate campagne circostanti. Da questo momento in poi comincia l’ascesa di Sarnano, che tocca il suo massimo splendore nel cinquecento, con la presenza di una popolazione più che doppia rispetto a quella attuale e un’ulteriore estensione dei suoi domini. Quindi, diviene preda dei Varano, i signori di Camerino, che lo tengono a lungo, prima di cederlo allo stato pontificio. Da lì in poi, segue le vicende di un po’ tutto il territorio marchigiano, fino all’avvento del nuovo stato italiano. Fra le feste e le altre attrattive organizzate da Sarnano, ci sono almeno tre eventi da segnalare.
Il primo è la mostra mercato nazionale di artigianato e di artigianato artistico e si svolge ogni anno in questo paese fra l’ultima settima di maggio e la prima settimana giugno. Il secondo è “Il palio del Serafino ed è una rievocazione storica in costume che racconta la storia di Sarnano, attraverso la competizione fra le contrade del paese che si rinnova ogni anno con giochi e sfide all’interno della settimana di ferragosto. Il terzo ed ultimo, ma solo in ordine di tempo, è “Sapori d’autunno, una rassegna di prodotti eno-gastronomici che si svolge ogni anno in questo paese (in Piazza della Libertà) nella prima parte di ottobre.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere