VARIE
Comunicato Stampa

Incontro ufficiale tra FNG e ANG

17/01/14

Si è tenuto ieri a Roma l’incontro tra i rappresentati del Forum Nazionale Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani, per discutere delle linee strategiche e degli impegni comuni di quest’anno.

FotoErasmus+, Semestre Europeo, Youth Empowerment: l’agenda dei giovani

Roma, 16 gennaio 2014 – Si è tenuto ieri a Roma l’incontro tra i rappresentati del Forum Nazionale Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani, per discutere delle linee strategiche e degli impegni comuni di quest’anno.

Tra gli obiettivi: la promozione di Erasmus+, il nuovo Programma Europeo a supporto dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport; la valorizzazione del Dialogo Strutturato, lo strumento della Comunità Europea per ridurre la distanza tra giovani e le istituzioni europee, per armonizzare le politiche dei Paesi membri in materia di gioventù e per coinvolgere direttamente i giovani nelle decisioni che li toccano da vicino; il ruolo dei giovani nel corso del Semestre italiano di Presidenza Europea e la valorizzazione degli strumenti di Youth Empowerment.

Giuseppe Failla, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, commenta: “Quella tra il FNG e l’ANG è una collaborazione consolidata che si rinnova quest’anno con il nuovo Direttore Generale D’Arrigo, al quale auguriamo un buon lavoro. Auspichiamo di condividere con l’ANG un percorso verso obiettivi comuni e nuove prospettive di lavoro a sostegno delle giovani generazioni”.

A margine dell’incontro Giacomo D’Arrigo, neo Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, dichiara: “Il Forum continuerà ad essere un importante strumento per veicolare gli obiettivi e le priorità dell’ANG e quindi del capitolo YOUTH di ERASMUS+. Affronteremo insieme le sfide future nell’ottica di valorizzare l’educazione non formale dei giovani e le competenze acquisite attraverso le esperienze di mobilità.”


Forum Nazionale dei Giovani

Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto con la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con 80 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani.
La volontà di coloro che credono in questo progetto è dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che possa mettere a sistema la rete di rapporti tra le organizzazioni giovanili ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, le istituzioni sociali ed economiche e la società civile. Membro dello European Youth Forum e iniziativa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e con ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani, il Forum identifica la sua forza nella eterogeneità delle sue associazioni, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum associazioni studentesche e ambientaliste, giovanili di partito, sindacati, associazioni laiche e religiose, enti di promozione sportiva, il mondo scout, i Forum regionali e tante altre realtà.
Il Forum Nazionale dei Giovani è membro del Forum Europeo della Gioventù (European Youth Forum, YFJ) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni europee ed internazionali.
www.forumnazionalegiovani.it


Informazioni ANG

L’Agenzia Nazionale per i Giovani è nata nel 2006, su input della Commissione Europea, per la gestione in Italia del Programma comunitario Gioventù in Azione, meno famoso al grande pubblico di Erasmus o Leonardo, ma altrettanto importante: nei suoi sette anni di vita, che vanno dal 2007 al 2013, Gioventù in Azione ha intercettato migliaia di giovani che, aldilà del background sociale e culturale, hanno potuto realizzare progetti e arricchire il proprio bagaglio di esperienze e competenze attraverso la mobilità all’estero e l’apprendimento non formale.
Dal 1 gennaio 2014 l’ANG è l’ente attuatore in Italia del capitolo YOUTH di ERASMUS+ (ErasmusPlus), il nuovo Programma Europeo per i settori dell’educazione, della formazione, della gioventù e del neonato settore dello sport. I giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni, che hanno rappresentato l’anima di Gioventù in Azione, sono anche nel nuovo Programma il target di riferimento dell’Agenzia; attraverso l’ANG essi avranno la possibilità di fruire di opportunità di mobilità e formazione all’estero, all’insegna dell’apprendimento non formale, e nello stesso tempo di tracciare storie di inclusione sociale, di protagonismo giovanile e di cittadinanza attiva alla base della costruzione del sentimento europeo.
L’Agenzia è divenuta nel tempo punto di riferimento per le iniziative di mobilità giovanile, di facilitazione dell’inclusione, di promozione dell’educazione non formale, da una parte rafforzando il proprio ruolo di supporto operativo nell’avvicinare i giovani, ed il mondo associativo, alle opportunità offerte dall’Unione Europea, e dall’altra promuovendo l’accesso dei giovani ad esperienze diversificate, quali volontariato europeo, scambi di giovani, scambio di buone prassi fra operatori con i giovani, iniziative in ambito sportivo, partecipazione attiva attraverso metodologie di educazione non formale.
L’Agenzia è l’interlocutore delle giovani generazioni che testimonia quanto queste siano vivaci ed attive sul territorio. Sono infatti più di 3000 i progetti finanziati nei sette anni di Gioventù in Azione e l’obiettivo è quello di fare ancora meglio nel settennio 2014-2020 con Erasmus+.
Pur non avendo competenze dirette in merito alle politiche attive per il contrasto alla disoccupazione giovanile, l’Agenzia supporta l’azione di Governo in favore dei giovani, mettendo in campo sinergie e collaborazioni con i giovani, le associazioni giovanili, il Forum Nazionale per i Giovani ed altri enti istituzionali (ad esempio ANCI) per fornirealle generazioni future gli strumenti per potenziare le proprie competenze e capacità spendibili in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
Nello svolgere la sua azione l’ANG tiene anche conto delle linee guida fornite dal proprio Dipartimento vigilante, il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e dal Ministro con delega alla politiche giovanili Kashetu Cécile Kyenge; tratta, dunque, il tema della promozione del talento giovanile, della promozione dello sport come stile di vita sano, del rafforzamento delle opportunità offerte dal volontariato edalla mobilità giovanile in generale. L’obiettivo di lungo termine dell’Agenzia è quello di divenire il riferimento istituzionale per le giovani generazioni. www.agenziagiovani.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere