Innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie: via libera per RAILENIUM
Innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie: via libera per RAILENIUM
RAILENIUM, è un progetto di levatura europea e internazionale, che si pone l’obiettivo di diventare il leader mondiale per la R&S, l’innovazione e lo studio dei programmi di formazione in materia d’infrastruttura ferroviaria e di promuovere l’eccellenza della tecnologia francese ed europea.
Il Governo francese ha annunciato che la candidatura di «RAILENIUM, Istituto Europeo di Ricerca Tecnologica dedicato all’infrastruttura ferroviaria», presentata dall’Università Lille Nord de France, è stata approvata con 5 altri progetti.
Nel corso della presentazione di RAILENIUM, Hubert du Mesnil, presidente e direttore generale di RFF/Réseaux Ferrés de France ha sottolineato: «Il progetto RAILENIUM rappresenta uno strumento importante per aiutare l’industria francese ed europea ad occupare un posto di leader in materia di R&S e d’innovazione».
Riunendo i migliori ricercatori pubblici e dell’industria francese e, nel futuro, europei, RAILENIUM metterà a disposizione strumenti e piattaforme di ricerca unici in Europa: un anello ferroviario di prova di 5 km, piste di prova per tram, una struttura per test di fatica, banchi prova dinamici, un polo terziario, oltre ad un campus d’eccellenza, che saranno installati a Valenciennes e nella sua regione, per quanto riguarda il sito principale, e nell’area metropolitana di Lille, per la sede secondaria. Attraverso collaborazioni pubblico/privati in materia di ricerca, di formazione e d’innovazione, l’obiettivo è quello di rispondere alle esigenze dell’industria per sviluppare le capacità d’innovazione e di omologazione degli equipaggiamenti. Tre temi strategici sono, quindi, nel programma: lo sviluppo di un’infrastruttura sostenibile, di un’infrastruttura con maggiori prestazioni, più sicura e più intelligente e, infine, di un’infrastruttura più facilmente omologabile. Il centro di ricerca, la cui costruzione inizierà nel 2015, sarà operativo nel 2017 e saranno investiti 550 milioni di euro per l’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie.
Creato sulle fondamenta del Polo di competitività a vocazione mondiale i-Trans, RAILENIUM si sviluppa attorno ad un consorzio esemplare, che riunisce il mondo industriale (trainato da RFF/Réseau Ferré de France), gli operatori della ricerca pubblica e gli Enti locali, guidati dal Consiglio Regionale Nord-Pas de Calais, che ha ampiamente sostenuto questo progetto.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.i-trans.org
Membri di RAILENIUM
Enti di Ricerca e Formazione partecipanti:
Pôle de Recherche & d’Enseignement Supérieur de l’Université Lille Nord de France
Ecole Centrale di Lille
Ecole degli ingegneri di Douai
IFSTTAR Institut français des sciences et technologies des transports, de l'aménagement et des réseaux
Università d’Artois
Università della Tecnologia di Compiègne,
Università delle Scienze e delle Tecniche di Lille
Università di Valenciennes e dell’Hainaut-Cambrèsis
Industrie partecipanti:
Réseau Ferré de France - RFF
ALSTOM
ANSALDO STS
BOUYGUES TP
COLAS RAIL
EGIS RAIL
ESI GROUP
EUROTUNNEL
GHH-VALDUNES
I-TRANS
MER MEC France
NORPAC
SATEBA
SETEC
SNCF
TATA STEEL
THALES 3S
VOSSLOH-COGIFER
Enti Membri di RAILENIUM :
Conseil Régional Nord-Pas de Calais
Conseil Général du Nord
Communauté d’Agglomération de Valenciennes-Métropole
Communauté d’Agglomération de Maubeuge Val de Sambre
Lille-Métropole Communauté Urbaine
Collaborazioni :
Associazione delle Industrie ferroviarie, Nord-Pas de Calais/Picardie- AIF
CERTIFER
Etablissement Public de Sécurité Ferroviaire ad Amiens - EPSF
European Railway Agency, a Valenciennes e Lille - ERA
Federazione delle industrie ferroviarie - FIF
Service Technique des Remontées Mécaniques et des Transports Guidés -
STRMTG
Union Internationale des Chemins de fer – UIC
PMI partner:
ADES
AETECH
GEOMNIA
SOGEMA Engineering
STRATIFORME
Per maggiori informazioni contattare:
Sig.ra Marie-Hélène CAUCHY
Communications Manager
NFX - Nord France eXperts
299 Boulevard de Leeds - 59777 Euralille – (F)
Tel +33 (0) 359 562 336
mh.cauchy@nfx.fr
www.investinnorthernfrance.com
Contatto stampa: UBIFRANCE Italia – Pole Presse - Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it
http://twitter.com/ubifranceitalia
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere