EDITORIA
Articolo

'Io ci voglio credere' di Francesco Gabriele, Rupe Mutevole Edizioni

16/02/11

“Io ci voglio credere”, edito nel 2009 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “La Quiete e l’Inquietudine”, è un romanzo di forte interesse linguistico e sociale. Il protagonista è Federico, meglio conosciuto come Frik, un ragazzo di 19 anni che sta per terminare la sua avventura al liceo classico.

“ Solo in quel momento, ho capito davvero cosa provasse Catullo per la sua amata Lesbia: ODIO E AMORE!
La prima volta che lessi questa poesia mi era sembrata così assurda, così inverosimile che due sentimenti apparentemente opposti e palesemente contradditori, potessero convivere nello stesso istante, per di più nei confronti della stessa persona!”

Frik, il protagonista, inizia a conoscere l’amarezza dei rapporti sentimentali. L’amore giovanile, quello che spezza il cuore, quello immaturo ma che cela una forza al suo interno che riesce ad intenerire anche gli adulti che oramai sono avvezzi alle delusioni. Frik, è un ragazzo intelligente che riesce ad utilizzare i suoi studi classici nella vita di ogni giorno, che riesce a capire la differenza tra bene e male ed a rimediare ai suoi errori.

“Io ci voglio credere”, edito nel 2009 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “La Quiete e l’Inquietudine”, è un romanzo di forte interesse linguistico e sociale. Il protagonista è Federico, meglio conosciuto come Frik, un ragazzo di 19 anni che sta per terminare la sua avventura al liceo classico. Una storia che va oltre il racconto adolescenziale del primo amore, una trama che rivela la maturità delle scelte e delle aspettative della vita. L’autore, Francesco Gabriele, riesce a descrivere la realtà irrequieta dei giovani, a stilizzarla immettendoci passioni, delusioni, inclinazioni artistiche e sentimentali. Il libro consta di 287 pagine e sei capitoli di lunghezza variabile, ogni capitolo è anticipato da una citazione (W. Shakespeare, Walt Disney, Catullo, anonimo, Luis Sepulveda, anonimo). La prefazione è stata scritta da Federico Moccia, il famoso autore dei romanzi d’amore fra adolescenti.

Frik ha un sogno: il cinema. “Io ci voglio credere” inizia proprio con un cortometraggio. Frik ed alcuni amici si recano, infatti, al mare per girare il primo corto, la prima idea di Federico: un horror. Proprio in questa occasione Frik ha un colpo di fulmine e s’innamora perdutamente di una ragazza, Francesca. L‘iniziale del nome in comune che creerà una forte connessione mentale fra i due.

“ 6 bella davvero… Nn come le modelle ke ritoccan le fotografie…Ho scritto una lettera x te così x sempre la leggerai! Ho scritto una lettera x te, così ogni tanto riderai, Xké l’amore fa ridere, lo sai?!”

Ed ecco come Francesco Gabriele interpreta il linguaggio giovanile, nel testo saranno frequenti i rimandi alla realtà odierna della lingua italiana, al giovanilese in primis. L’uso della citazione e della lingua inglese è abbastanza presente, troviamo per esempio “ti lovvo” per indicare “ti amo” e per estensione “ti voglio bene” (“ti lovvo” deriva dall’inglese “to love”). Troviamo anche l’abbreviazione, il modo di dire (per esempio “sgamare” nei suoi diversi significati). Un fattore importante è anche la presenza della musica (Vasco, Oasis, 883, Tiziano Ferro), i testi delle canzoni vengono utilizzati dai personaggi come normale comunicazione.

“ Sarebbe poco originale dirti che quando sono con te, mi fai sentire “3 metri sopra il cielo”, che ne ho conosciute di ragazze, ma “Come te nessuna mai”. Perché non esiste “Manuale d’amore”, che sarà mai in grado di spiegare le infinite sfumature di quello che sento. Insomma, quando ci sei tu, non faccio che chiedermi: “Che ne sarà di noi?” Perché ho una “Voglia di te”, che aumenta ogni attimo che trascorriamo insieme.”

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.poesiaevita.com/
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Alessia Mocci
Responsabile account:
Alessia Mocci (Giornalista, recensionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere