L'ancella di San Pietro. Matilde di Canossa e la Chiesa
Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 17,00 alla Libreria Jaca Book di Milano presentazione del saggio di Paolo Golinelli "L'ancella di San Pietro. Matilde di Canossa e la Chiesa".
Sabato 20 febbraio 2016, alle ore 17,00, nell’ambito della rassegna “Medioevo Quante Storie“, l’Associazione Culturale Italia Medievale in collaborazione con Editoriale Jaca Book è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di Paolo Golinelli “L’ancella di San Pietro. Matilde di Canossa e la Chiesa” (Jaca Book, 2015). Dialoga con l’autore Alfredo Lucioni (Università Cattolica di Milano). Ingresso libero. Segue rinfresco.
Matilde di Canossa è forse il personaggio femminile più importante e discusso del Medioevo europeo. Gregorio VII la definì nelle sue lettere «l’ancella di San Pietro». In lei convergevano le responsabilità di governo di una potente e ricca dinastia e insieme le istanze di cambiamento della Chiesa, poi confluite nella cosiddetta «Riforma Gregoriana”. In questo libro vengono analizzati i rapporti di Matilde col modo ecclesiale, a partire dalla prerogativa dei Canossa di insediare i pontefici, passando ai rapporti di Beatrice e Matilde con Gregorio VII all’esame di quell’evento che fu l’incontro di Canossa, all’influenza della Contessa sulla successione a Gregorio, ai rapporti che ebbe con Sant’Anselmo d’Aosta, con Enrico V e con le donne di potere del suo tempo. Si prosegue con la questione dell’eredità di Matilde, alla quale si lega la nascita e la diffusione del suo mito, ripercorso nella storiografia confessionale della Controriforma, per concludersi con la visione di Matilde nel contesto delle relazioni con chiese locali e monasteri, come Orval in Belgio e l’abbazia di S. Benedetto Polirone, dove scelse di essere sepolta 900 anni fa.
Paolo Golinelli è professore ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Verona. Al centro dei suoi interessi storici ci sono i rapporti tra religione e società nel Medio Evo, studiati attraverso l’agiografia e il culto dei santi (anche nel loro aspetto antropologico), il monachesimo medievale e la figura e il mito di Matilde di Canossa. Su Matilde ha organizzato e partecipato a convegni (anche internazionali), scritto saggi e volumi (anche di iconografia: I mille volti di Matilde, Motta, Milano 2003), e curato mostre (Romanica, Modena 2006; L’abbazia di Matilde, S. Benedetto Po 2008). Ha pubblicato la Vita Mathildis di Donizone, con traduzione italiana e note, prima come volume di commento all’edizione in facsimile del codice vaticano latino 4922, poi in volume a sé, Jaca Book, Milano 2008. Grande successo ha incontrato il suo Matilde e i Canossa (ultima ristampa: Mursia, Milano 2007), tradotto anche in tedesco. Da ultimo ha pubblicato: L’ancella di san Pietro. Matilde di Canossa e la Chiesa,Milano, Jaca Book, 2015, e Breve storia di Matilde di Canossa, Milano, Mursia, 2015.