L'azienda storica Matteograssi compie 133 anni
Con il passaggio storico, segnato dalla seconda guerra mondiale, l’azienda riesce a cogliere i grandi cambiamenti che avvengono a livello di costume, evolvendosi alla produzione industriale di arredi, dando continuità alla sua esperienza nella lavorazione del cuoio e della pelle abbinando via via materiali diversi quali il legno, il cristallo, l’acciaio.
Da oltre un secolo l'azienda continua a sviluppare con estrema coerenza e successo la propria filosofia produttiva, indissolubilmente legata alla lavorazione del cuoio e della pelle. Nel 1880 esordisce con le sue prime produzioni di selle, briglie e redini e si contraddistingue come esempio di grande sapienza artigiana.
Una grande svolta significativa è sicuramente rappresentata, nel 1979, dal progetto della poltroncina Korium di Tito Agnoli, che segna il definitivo orientamento dell’azienda a specializzarsi nel settore delle sedute.
Gli anni novanta sono stati un susseguirsi di grandi successi e fondamentali novità, periodo in cui la matteograssi si afferma come indiscutibile protagonista in Italia e sui mercati esteri.
L’azienda trova inoltre nel contract un nuovo settore di grande espansione. Alcuni tra i più importanti scali internazionali vengono infatti allestiti con comode ed eleganti sedute della serie Meeting. Da qui nasce la specializzazione di matteograssi nel settore aeroportuale, nell'office design e negli spazi collettivi che, negli anni 2000, vedrà l'Azienda consolidarsi attraverso l'aggiudicazione di importanti e numerosi contratti per le forniture degli arredi aeroportuali, posizionandosi come leader del settore. Il più significativo e di grande prestigio è l'allestimento dell'aeroporto di Dubai, nel 2008-2009, con ben 18.250 sedute.
Nel 1994 matteograssi acquisisce la Giorgio Pizzitutti, un marchio milanese di grande prestigio, identificando negli oggetti, in pelle, cuoio e legni preziosi, il giusto completamento a tutte le sue collezioni per la casa e l'ufficio.
Il percorso evolutivo dell'azienda è stato caratterizzato anche dalla collaborazione con alcuni tra i più importanti designer di fama internazionale, come Tito Agnoli, Carlo Bartoli, Rodolfo Dordoni, Eoos, Stefano Grassi, Mauro Lipparini, Piero Lissoni, Luigi Massoni, Alessandro Mendini, Jean Nouvel, Matteo Nunziati, Franco Poli, i quali hanno progettato e firmato i più significativi prodotti dall’azienda. Nomi che oggi fanno parte del patrimonio genetico di matteograssi.
Nel 2004 matteograssi si aggiudica il prestigioso premio “Compasso d’Oro ADI” per il sistema di sedute per la collettività Kube, design Eoos.
Nel 2006, da un'affascinante ricerca sulle potenzialità del cuoio, nasce un avveniristico progetto brevettato internazionalmente: il taglio ad alta frequenza. Questo progetto trova immediata applicazione nella poltrona Loom, il primo di tanti prodotti disegnati da Franco Poli, che ha portato l'azienda a nuovi e importanti investimenti nel mercato “casa”.
Con i suoi oltre 100 anni di esperienza e di successi, matteograssi mantiene e rafforza ulteriormente il suo altissimo livello di qualità e di immagine, confermandosi così un’azienda in grandissimo movimento.
PIERANTONIO BONACINA
Dopo la Pizzitutti, matteograssi, nel dicembre 2009, si amplia acquisisendo l'azienda Pierantonio Bonacina, avendo entrambe in comune un percorso che collega il design italiano alla più autentica tradizione artigiana della Lombardia.
Pierantonio Bonacina produce elementi di design per arredamento in particolare outdoor, utilizzando materiali naturali come cordoncino di cuoio, midollino, rattan, e materiali tecnologici frutto di una ricerca specifica quali Krilon, Rolon, BoPiFil, Xilocord, Polypeel, Polycore.
E' stato un passaggio naturale per la condivisione di valori rappresentati dall'amore e dalla passione per il proprio lavoro e di ricerca continua della qualità e di attenzione al dettaglio.
Entrambe le aziende hanno sviluppato nel corso della loro storia particolare attenzione alla selezione ed alla lavorazione di materiali di altissima valenza, caratteristiche alle quali non possono e non vogliono rinunciare.
Con l'ottimizzazione delle due unità produttive, il Gruppo completa l'offerta della gamma dei prodotti coprendo anche la richiesta di arredi per esterno. L'alta qualità della produzione outdoor permette di posizionarsi come leader anche per grandi forniture di strutture alberghiere, centri benessere, spa, imbarcazioni e arredi navali di altissimo livello.
EXPO SHANGHAI 2010
Per Expo Shanghai 2010 matteograssi è stata selezionata come fornitore ufficiale, unica azienda di arredamento in Lombardia, per le più prestigiose aree del Padiglione Italia.
L'azienda ha messo a disposizione una serie di sedute Aretè e i paravento Loomy, caratterizzati dalla particolare lavorazione a rete del cuoio. Completano la fornitura i divani modulari Openside in pelle, disegnati da Franco Poli così come le sedute e i paravento.
LA NUOVA SEDE DI MATTEOGRASSI
Nel 2010, per festeggiare i suoi 130 anni di attività, matteograssi si regala una nuova sede, celebrando l'evento dopo le “fatiche” del raddoppiato impegno del Salone del Mobile di Milano. Un altro importante segnale, a conferma della dinamicità dell' azienda.
L'edificio, il cui progetto è dell’architetto Piero Lissoni, sorge su un’area di 20.000 mq di cui 11.000 sono dedicati alla produzione, 1000 destinati allo showroom, 300 per la sala di posa e sul fronte principale del complesso produttivo è stata edificata la spettacolare struttura degli uffici di 1600 mq. Particolare attenzione è stata dedicata al rispetto ambientale. Sono stati adottati infatti i più moderni sistemi di costruzione, prevedendo anche l’utilizzo di energie alternative tra cui pannelli fotovoltaici, che garantiscono all’azienda la piena autonomia energetica, consentendo inoltre la totale eliminazione dell’emissione di sostanze inquinanti, come ad esempio il CO2. Il progetto prevede anche il teleriscaldamento alimentato da una centrale a biomasse.
All’area esterna è stato dedicato molto pazio al verde, prato ed alberi, ed è stata ricavata anche un'ampia vasca d'acqua.
BORBONESE CASA by matteograssi
Nel 2011 nasce una joint venture con Borbonese, noto brand della moda, specializzato nella pelletteria di alto livello. Le due aziende hanno in comune una storia di tradizione e artigianalità che si traduce in un total living di estrema raffinatezza e modernità.
Al Salone del Mobile di Milano dello stesso anno debuttano insieme con la collezione Home firmata con un marchio che le accomuna: Borbonese Casa by matteograssi. Borbonese, con matteograssi, realizzano un concept che definisce una collezione che veste la casa ideale seguendo un concetto di luxury life style ispirato ad un’immagine di stile unico e inconfondibile, con oggetti senza tempo, prodotti di eccellenza e ricercati, con un design sempre attuale.
Dopo aver collocato nel tempo i molti capitoli di questa storia, che vale la pena raccontare, aspettiamo evoluzioni e sviluppi futuri per continuare un percorso ricco di entusiasmo e di impegno.
Per informazioni:
Via Monte Grappa 66/68
I-20833 Giussano (Mb)
P.O. Box n. 57 Paina - Tel: 036 286621
e-mail: info@matteograssi.it
Press Office:
Studio Prada, Via Como 11
I-22066 Mariano Comense
Tel: 031 6879239
e-mail: press@studioprada.com