SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

L’infezione da HCV torni protagonista nella salute pubblica: ‘Coordinata in modo incisivo a livello centrale e resa omogenea in tutte le Regioni’

30/03/21

Stanziati fondi per effettuare lo screening HCV, ma ci sono alcune Regioni virtuose ed altre meno. Per individuare le best practice regionali e proporre spunti di riflessione, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO” di MOTORE SANITÀ, ha organizzato il Webinar ‘Screening dell’HCV per biennio 2021-2022 e call to action per una sua realizzazione nelle varie Regioni’, con il supporto incondizionato di Gilead.

Stanziati fondi per effettuare lo screening HCV, ma ci sono alcune Regioni virtuose ed

altre meno. Per individuare le best practice regionali e proporre spunti di riflessione,

all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN

INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO” di MOTORE SANITÀ,

ha organizzato il Webinar ‘Screening dell’HCV per biennio 2021-2022 e call to action per

una sua realizzazione nelle varie Regioni’, con il supporto incondizionato di Gilead.



Loreta Kondili, Ricercatore Medico Specialista Istituto Superiore di Sanità, ha affermato come

“l’Italia ha avuto il triste primato di essere uno dei paesi con più alta prevalenza dell’infezione da

HCV in Europa. Ma oggi si può parlare di un presente diverso dal passato. In Italia le politiche

sanitarie che hanno determinato l’accesso ai farmaci ad azione antivirale diretta hanno avuto

una rapida e soddisfacente evoluzione. Passando dal criterio “prioritizzato” del trattamento, per

i pazienti con un danno avanzato del fegato, ad un accesso “universale”, l’Italia ha segnato il

primato Europeo per i numeri dei pazienti trattati con oltre 200 000 pazienti trattati per l’infezione

cronica da HCV. Questo traguardo è grazie ad un approccio universalistico e solidale unico al

mondo, e politiche sanitarie lungimiranti considerando, oltretutto, il significativo numero dei casi

infetti. Si stima che ci siano circa 282.000 pazienti con infezione cronica da HCV, ancora da

diagnosticare, di cui circa 146.000 avrebbero contratto l’infezione attraverso l’utilizzo attuale o

pregresso di sostanze stupefacenti, circa 81.000 mediante i tatuaggi, piercing o trattamenti

estetici a rischio. Queste stime richiamano l’attenzione sull’implementazione di piani di

eliminazione non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello regionale. Lo stanziamento

di 71.5 milioni di euro per lo screening gratuito di particolari gruppi di popolazione in Italia

(tossicodipendenti, individui in carcere e la popolazione nata tra 1969/1989) permetterà di

dare una grande prospettive per il conseguimento degli obiettivi indicati dall’OMS per il 2030.

La realizzazione di questa campagna attiva di screening gratuito, presente nel piano nazionale

di eliminazione, è compito delle Regioni e le Regioni dovranno lavorare in modo omogeneo per

metterlo in atto. Investire in prevenzione per eliminare l’infezione da HCV e la malattia ad

essa correlata vuol dire investire per lo screening e per la cura dei pazienti diagnosticati. I

risultati di costo beneficio, del trattamento dei pazienti diagnosticati grazie allo screening attivo

in Italia, hanno mostrato che l’investimento iniziale per la terapia antivirale, verrà recuperato in

soli 4/5 anni. Si stima che l’eliminazione del virus nella popolazione oggi “sommersa” genererà

in 20 anni, un risparmio di oltre 63 milioni di euro per 1.000 pazienti trattati. Questa è una

prova a sostegno di un investimento continuo per la cura dell’infezione da HCV considerando

che l’identificazione e il trattamento della popolazione con infezione non diagnosticata è l’unico

modo per ottenere l’eliminazione dell’infezione da HCV in Italia. Il finanziamento attuale è un

pilota ma che deve proseguire nel tempo. È stato stimato che in Italia il rinvio del trattamento

con i DAA di solo 6 mesi a causa della Pandemia da Covid 19 (e ora siamo ben oltre 6 mesi)

causerà in 5 anni un aumento dei decessi in oltre 500 pazienti con infezione da HCV. morti

evitabili se i test e il trattamento non fossero rinviati. Nel perseguire la strategia di uscita da

rigorose misure di blocco per Covid-19, la prescrizione di DAA dovrebbe continuare ad

essere una priorità assoluta, per continuare a seguire la strategia di eliminazione dell’HCV.

La pandemia non deve costituire un ostacolo, ma uno stimolo; la prevenzione, punto centrale

nella gestione del Covid-19, deve tornare protagonista nella salute pubblica anche per

l’eliminazione dell’infezione da HCV, coordinata in modo più incisivo a livello centrale e resa

omogenea in tutte le Regioni. La cura dell’epatite C deve essere considerato un investimento

e non una spesa”.



“La battaglia contro l’HCV non è conclusa, anche perché le azioni per far emergere il sommerso

sono ancora insufficienti. È quindi utile mettere a terra nelle varie Regioni progetti di screening

mirati a partire dalla popolazione a rischio In Italia si stima che circa l’1% della popolazione abbia

infezione da HCV.” Ha affermato Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità



“Le terapie per l’epatite C sono crollate del 60%, così come i follow up. Noi aspettiamoci un

incremento dei tumori del fegato, perché se le persone non fanno i controlli è inevitabile che ci

troveremo con formazioni neotumorali avanzate. È quindi indispensabile che le persone a rischio

vengano curate e facciano i follow up” ha dichiarato Ivan Gardini, Presidente Associazione EpaC Onlus



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere