L’Istituto Comprensivo “Casalinuovo” di Catanzaro in visita a Palazzo Campanella sede del Consiglio Regionale calabrese
La Dirigente Scolastica prof.ssa Concetta Carrozza, congiuntamente al corpo docente, continua nel costante impegno di realizzazione del ricco programma dell’offerta formativa in favore dei propri alunni.
L’Istituto Comprensivo Casalinuovo, Catanzaro Sud, grazie alla spiccata determinazione ed alla comprovata professionalità della sua Dirigente, prof.ssa Concetta Carrozza, continua nel costante impegno di realizzazione del ricco programma dell’offerta formativa in favore dei ragazzi iscritti.
Anche questa volta, alunni e docenti non sono mancati all’annuale appuntamento che prevede la visita ai siti istituzionali nell’ambito di un ampio progetto “ Legalità” curato dalla referente prof.ssa Ida Mirabelli, che, unitamente alle colleghe Flavia Logiudice ed Elisa Brescia, il 10 dicembre u.s., ha guidato i ragazzi nella visita di Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale a Reggio Calabria.
Come al solito una efficiente accoglienza, tesa ad offrire iniziative di comunicazione istituzionale e di formazione diretta al mondo della scuola, ha consentito ai ragazzi di vivere con significativo interesse il primo approccio con il massimo organo rappresentativo della società calabrese.
In tale contesto sono stati forniti brevi cenni storici sulle sale e sulle aule visitate.
Inoltre, l’appartenenza della Dirigente Scolastica, quale componente, alla Commissione Regionale Pari Opportunità, ha offerto l’occasione, che ha reso ancora più interessante ed istruttiva la visita al Palazzo, di partecipare all’evento organizzato dalla stessa Commissione di premiazione di una scuola superiore per la realizzazione del nuovo logo istituzionale dell’organismo.
In tale ambito oltre alla relazione svolta dalla Presidente della Commissione avvocato Giovanna Cusumano sulle problematiche di genere, è intervenuto sul tema il Presidente del Consiglio Regionale, On.le Francesco Talarico, che alla fine ha indirizzato parole di apprezzamento, oltre che verso l’istituzione scolastica anche per il comportamento tenuto e l’interesse manifestato dai ragazzi nell’occasione.
La sosta, infine, nel laboratorio di restauro dei Bronzi di Riace ha segnato la conclusione della proficua ed entusiasmante esperienza di rilevante spessore formativo intensamente vissuta dai partecipanti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere