L’opera muta: derivazioni operistiche nel cinema senza parole
La nuova babilonia incontro con Graziella Seminara Mercoledì 8 maggio 2013, alle ore 18.00, nel Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna si terrà la quinta e ultima delle conferenze dal titolo “L’opera muta: derivazioni operistiche nel cinema senza parole”.
La conferenza, dal titolo La nuova Babilonia, è tenuta da Graziella Seminara. A moderare l’incontro è il compositore e giornalista Fabrizio Festa, curatore dell’intero ciclo di conferenze.
La nuova Babilonia è un film muto con musiche di Dmitrij Šostakovič realizzato tra il 1928 e il 1929 da Grigorij Kozinčev e Leonid Trauberg, due giovani registi teatrali che nel 1922 – insieme a Sergei Yutkeviche Georgij Križitskij – avevano fondato la FEKS, la “Fabbrica dell’attore eccentrico”.
Si ricostruirà il contesto culturale nel quale il film venne concepito, se ne rintracceranno le fonti storiche e letterarie e se ne individuano i riferimenti biblici presenti sin nel titolo, che rimanda all’Apocalisse di San Giovanni e che – riversandosi sulla tragica vicenda della Comune di Parigi – fa assurgere la metropoli francese a simbolo dell’ingiustizia e della violenza che abitano la Storia.
Si procederà infine alla ricostruzione del processo compositivo de La nuova Babilonia, segnato da un serrato confronto di Kozinčev e Trauberg con la musica che man mano Šostakoviĉ andava componendo e che – con la sua qualità estetica e la sua modernità – spinse i due registi verso la conquista di più avanzate soluzioni formali grazie all’instaurazione di un’inedita dinamica audio-visiva.
Graziella Seminara si è laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Catania e ha conseguito il diploma di pianoforte all’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.
Dal 1992 al 2002 è stata responsabile della sede di Catania del Centro di Documentazione di Musica Contemporanea e fa parte del Consiglio direttivo del Laboratorio Musicale Universitario, istituito presso il Dipartimento “Aglaia” di Studi Greci, Latini e Musicali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.
Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del secondo centenario della nascita di Vincenzo Bellini e ha curato per la casa editrice Olschki gli Atti del Convegno internazionale che si è svolto a Catania nel novembre del 2001. Dal 2011 è Direttore del Centro di Documentazione per gli Studi Belliniani e fa parte del Comitato direttivo della rivista «Studi belliniani».
Interessata alle problematiche relative alla drammaturgia musicale, si è occupata in particolare di Jean -Philippe Rameau, Vincenzo Bellini, Alban Berg. Si è dedicata altresì allo studio della produzione musicale del ‘900, all’approfondimento della ricerca musicale dei compositori contemporanei Francesco Pennisi, Aldo Clementi e Azio Corghi, ai rapporti tra musica e immagini nel cinema delle avanguardie e in quello di Stanley Kubrick.
Insegna Estetica della musica e Drammaturgia musicale nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
L’ingresso alla conferenza è gratuito.
L’Ufficio Stampa
051.529947
E-mail: s.piagno@comunalebologna.it
ufficiostampa@comunalebologna.it
Conosci meglio TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu
WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu