EDITORIA
Comunicato Stampa

L'ultima cena di Tommaso d'Aquino

19/01/15

Sabato 24 gennaio 2015 alla Libreria Jaca Book di Milano, presentazione del libro di Stefano Pagliaroli "L'ultima cena di Tommaso d'Aquino".

FotoSabato 24 gennaio 2015, alle ore 17,00 presso la Libreria Jaca Book “Città Possibile” in Via Frua, 11 a Milano (Ingresso da Via delle Stelline), l’Associazione Culturale Italia Medievale e Editoriale Jaca Book sono lieti di invitarvi alla presentazione del libro “L’ultima cena di Tommaso d’Aquino″ di Stefano Pagliaroli. Interviene l’autore. Seguirà rinfresco. Ingresso libero.

Il volume contiene la traduzione dal latino, curata dallo stesso autore, del “Frammento della Leggenda breve del beato Tommaso d’Aquino presso il Monastero del beato Stefano di Fossanova, che con ceruleo inchiostro scrisse Frate Goffedro dei Conti di Palearia, originario della città di Salerno, mentre era servitore e in occasione delle nozze di nostro signore Umberto, l’ultimo giorno dell’anno 1333″.

Stefano Pagliaroli è Ricercatore Universitario Confermato nel settore disciplinare Filologia della Letteratura Italiana (L-FIL-LET/13) presso l’Università degli Studi di Verona. È Dottore di Ricerca (PhD) in Italianistica (Letteratura Umanistica [L-FIL-LET/13]).
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha compiuto soggiorni di studio all’estero (in particolare Spagna, Francia, Germania, Austria, Russia, Grecia). È specializzato nello studio delle tradizioni greche e latine e nelle indagini concernenti le eredità classiche nella letteratura e civiltà italiana.
Ha fondato, all’inizio del 2006, e presiede il Centro Studi Fossanovesi ‘Tommaso d’Aquino’ (a sua cura hanno visto la luce numerose importanti pubblicazioni scientifiche sui più importanti documenti inediti o sconosciuti della storia medievale della regione pontina nei secoli V-XIV: in particolare le due collane «Palus Pomptina» e «Opuscula Fossanovensia»).
Dirige il corso di greco attico antico parlato che si tiene ogni anno, nel mese di agosto, a Selianitika, nel Peloponneso settentrionale.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere