ECONOMIA e FINANZA
Articolo

La Cassazione è organo di legittimità e non di merito. Le sentenze hanno valenza ampia che và oltre il caso esaminato

L'articolo 65 dell'ordinamento giudiziario (regio decreto 30 gennaio 1941, n° 12) definisce il compito della Cassazione in questo modo: « La corte suprema di cassazione assicura l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni; regola i conflitti di competenza e di attribuzioni ed adempie gli altri compiti ad essa conferiti dalla legge »

La Corte di Cassazione è il vertice della giurisdizione ordinaria, essendo il tribunale di ultima istanza nel sistema giurisdizionale ordinario (penale e civile) italiano. Assicura l'uniforme applicazione ed interpretazione delle norme giuridiche e coordina i rapporti tra le varie giurisdizioni. La Corte si articola in diverse sezioni (civile, penale e del lavoro). Nei casi più importanti o nei casi per i quali vi siano orientamenti contrastanti delle diverse sezioni, la Cassazione si riunisce in Sezioni Unite (SS.UU.). Le decisioni assunte dalla Corte di Cassazione in tale composizione sono di un'autorevolezza tale da somigliare a dei "precedenti vincolanti", concetto altrimenti estraneo all'ordinamento italiano.

Di regola, giudica in seguito una impugnata pronuncia di una Corte d'Appello.

Comunque ex.art 111 della Cotituzione è sempre ammesso il ricorso in Cassazione per violazione di legge contro le sentenze dei giudici ordinari e speciali, nonché contro i provvedimenti che incidono sulla libertà personale salvo quanto previsto ex.art 111, 3° comma costituzione.

La Cassazione non giudica sul fatto, ma sul diritto; è giudice di legittimità: come tale non si occupa di riesaminare le prove, bensì di verificare la corretta applicazione della legge e che il processo nei gradi precedenti si sia svolto secondo le regole (vale a dire, che sia stata correttamente applicata la legge processuale, anche in relazione alla formazione e valutazione della prova, oltre che quella del merito della causa).

Le pronunce della Cassazione non sono vincolanti che per il giudizio cui si riferiscono. Tuttavia esse sono di regola seguite dai giudici dei gradi inferiori (in particolare le pronunce delle Sezioni Unite).

Il suo superiore compito comunque consiste principalmente nell' armonizzare l'interpretazione giurisprudenziale delle norme la cui applicazione pare ambigua.

La Cassazione invece riunita in "Sezioni Unite" ha il compito di "giudice della giurisdizione": essa deve cioè esprimersi ogni qual volta vi siano conflitti frai vari organi della giurisdizione (tra giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali, come quella amministrativa).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere