La convenienza del prestito vitalizio ipotecario
Un prestito vitalizio ipotecario è un mutuo a lungo termine, riservato agli over 65, dietro ipoteca di una casa di proprietà del richiedente.
La richiesta di un prestito vitalizio ipotecario non è una decisione semplice: si tratta di una soluzione conveniente e adatta a tutte quelle persone maggiori di 65 anni che possiedono una casa di proprietà, ma nel prestito vitalizio ipotecario viene coinvolta anche la famiglia del richiedente. Per questo motivo, la cosa giusta è sempre valutare l’apertura del finanziamento in famiglia e sotto la supervisione di consulenti certificati.
Un prestito vitalizio ipotecario è un mutuo a lungo termine dietro ipoteca di una casa di proprietà del richiedente. Questo finanziamento offre agli over 65 multipli vantaggi come, ad esempio, il fatto di poter ottenere somme di denaro fino a 370.000 euro, in base alle caratteristiche del richiedente e al valore della casa, senza dover pagare alcuna rata. Senza dubbio è un vantaggio molto importante, ma un prestito vitalizio ipotecario gestito male implica il rischio di perdere la proprietà della casa. Ciò significa che occorre studiare attentamente la somma da richiedere tramite il finanziamento, per non compromettere gli eredi nel momento in cui dovranno saldare il prestito.
Infatti, il rimborso del prestito vitalizio ipotecario avviene dopo la scomparsa del contraente. Gli eredi hanno un anno di tempo per scegliere se far fronte al debito per riscattare la casa data in garanzia oppure venderla e ottenere eventuale liquidità. In questo caso ovviamente, si perde la proprietà dell’immobile.
Un altro aspetto da non dimenticare, in merito al prestito vitalizio ipotecario, è il fatto che le banche hanno la possibilità di percepire interessi su interessi, calcolati una volta all’anno. Questi interessi accumulati saranno rimborsati dopo la scomparsa del richiedente insieme al capitale dovuto. Perciò, è importante valutare bene gli interessi segnalati nel contratto per controllare le variazioni che potrebbe subire il debito in base alla durata del prestito richiesto.
Inoltre, è anche da tener presente che, una volta sottoscritto il contratto di prestito vitalizio ipotecario, il richiedente non potrà disporre della casa ipotecata per affittarlo o riformarlo.
Questi sono alcuni motivi che fanno del prestito vitalizio ipotecario una decisione da valutare con calma e, come abbiamo detto all’inizio, è consigliabile affidarsi a una consulenza seria ed esperta in tema di prestiti per farsi suggerire il finanziamento migliore.
Lo Staff CessioneQuintoNetwork.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere