EDITORIA
Comunicato Stampa

La lirica romanza nel Medioevo

15/01/13

Sabato 19 e domenica 20 gennaio 2012 presentazione a Chieri (TO) e a Milano del libro "La lirica romanza nel Medioevo" di Luciano Formisano.

L' Associazione Culturale Italia Medievale (www.italiamedievale.org) in collaborazione con Genti del Maloch è lieta di invitarvi sabato 19 gennaio 2013 presso la Libreria Mondadori di Piazza Cavour, 3 a Chieri (TO) con inzio alle ore 17,30 e domenica 20 gennaio 2013 presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a MIlano con inizio alle ore 11,00, per la presentazione del libro "La lirica romanza nel Medioevo" di Luciano Formisano (Il Mulino, 2012). Interviene l'autore. Ingresso libero.
La storia della lirica romanza medievale coincide con la storia stessa della poesia dei trovatori e si estende su un arco temporale di poco più di due secoli, dalla fine del secolo XI agli ultimi anni del Duecento. Il volume traccia un profilo completo del genere lirico nel Medioevo romanzo toccando la questione delle origini, delle fonti, dello stile e del pubblico, esaminandone i tipi principali (la «canso», il sirventese, la canzone di crociata, la pastorella, i generi parafolclorici) e analizzando la produzione delle diverse aree culturali in cui il genere si diffuse (Provenza, Francia, penisola iberica).
Indice del volume: Premessa. - I. I trovatori. - II. Lirica pretrovatoresca in lingua volgare. - III. Dal centro alla periferia. - IV. Lirica d'oïl. - V. Il caso della Catalogna. - VI. La lirica galego-portoghese. - VII. La tradizione castigliana. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Luciano Formisano insegna Filologia romanza nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Fra i suoi volumi segnaliamo «La letteratura italiana fuori d'Italia» (a cura di; Salerno Ed., 2002).

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere