La Manipolazione affettiva nella coppia ad Ascoli Piceno
Martedì 8 marzo, ore 11.30, Sala del consiglio Provinciale, Palazzo San Filippo, Piazza Simonetti ad Ascoli Piceno, un incontro per la presentazione del libro di Edizioni Psiconline dal titolo "La manipolazione affettiva nella coppia. Riconoscere ed affrontare il cattivo partner".
ASCOLI PICENO. L'Assessorato alle politiche sociali e Pari opportunità della Provincia di Ascoli Piceno, il Comune di Ascoli Piceno con l' Assessorato alle politiche sociali e Pari opportunità, e la Commissione Pari Opportunità della Provincia organizzano martedì 8 marzo, ore 11.30, Sala del consiglio Provinciale, Palazzo San Filippo, Piazza Simonetti ad Ascoli Piceno, un incontro per la presentazione del libro "La manipolazione affettiva nella coppia. Riconoscere ed affrontare il cattivo partner", scritto da Pascale Chapaux-Morelli, presidente della A.A.V.V.P., associazione di aiuto alle vittime di violenza psicologica con sede principale in Francia, da tempo residente nelle Marche, e Pascal Couderc, psicoanalista, psicologo clinico e specialista delle dipendenze patologiche, in libreria dall'8 marzo con Edizioni Psiconline, casa editrice specializzata in psicologia, psicoterapia e scienze umane.
Oltre all'autrice, Pascale Chapaux-Morelli, partecipano all'incontro autori la manipolazione affettiva 2l'assessore provinciale alle Politiche Sociali e Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pasqualino Piunti, l'assessore comunale alle Politiche Sociali, Donatella Ferretti, e la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità, Maria Antonietta Lupi. Il libro ha fatto scuola in Francia sulla sopraffazione psicologica nel rapporto affettivo.
Uscito oltralpe in contemporanea alla legge sul reato di violenza morale nella coppia, il libro punta a proporre e innescare un processo culturale dai risultati analoghi nel Belpaese. E’ possibile entrare in maniera più approfondita nel contenuto del testo con la cartella stampa on line, che presenta articoli, commenti e interviste agli autori, con brani di storie vere e dati sul fenomeno della violenza sulle donne.
Il libro, in sintesi, è un autentico e completo manuale per la vita di coppia, utile a riconoscere ed affrontare le difficoltà nella manipolazione affettiva. Ogni giorno sperimentiamo piccoli inganni e sotterfugi, che l’un partner mette in campo per orientare il comportamento e l’azione dell’altro. Si tratta di una manipolazione ordinaria, in grado di essere corretta e il libro racconta come.
A volte, però, la manipolazione diventa patologica e capire come difendersi è questione di sopravvivenza. L’incontro con il ‘perverso narcisista’, che seduce per poi impossessarsi della vita dell’altro, svuotarla, toglierne il senso e portarla a distruzione, prende la seconda parte di questo libro, vademecum prezioso nella salvaguardia delle vittime di violenza psicologica, morale, spesso anche fisica. Grazie ad una manipolazione costante e insidiosa, questo ‘orco del finto amore’ fagocita il proprio compagno o compagna, portandoli all’estremo della depressione e della sfiducia completa in se stessi. Tra storie e testimonianze dirette, con un’analisi specialistica mirata e ricca di consigli, i due autori aiutano a individuare il profilo del “perverso narcisista” e aiutano le vittime a uscire dalla dipendenza, per ricostruire una vita degna di essere vissuta, senza rimanere nella rete violenta dell’egoismo malato di un compagno senza scrupoli e pietà.
Dacia Maraini nella prefazione così introduce alla lettura: “Questo testo farà sentire meno soli coloro che, a causa dell’insospettabilità di molti ‘perversi narcisisti’, stentano a capire e far capire il proprio disagio, la propria sofferenza. Un libro che si schiera a fianco dei più deboli, che contribuisce alla lotta contro la violenza e il sopruso, spesso, ma non solo, rivolti contro le donne”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere