PRODOTTI
Comunicato Stampa

La pappa nutriente della Regina

Non dipende da come ti vesti, ma da cosa mangi… ciò che distingue un’ape operaia da un’ape regina è il cibo che ricevono da piccole. La pappa reale è un super energetico naturale consigliato a tutti soprattutto ai bambini inappetenti ed anziani.

FotoLa pappa reale è un prodotto di origine animale tonico, ricostituente e antiinfiammatorio. La pappa o gelatina reale è un prodotto di origine animale, secreto esclusivamente delle ghiandole ipofaringee e mandibolari dalle api operaie nutrici, in età compresa tra il 5° e il 14° giorno di vita adulta. La pappa reale è il nutrimento esclusivo dell’ape regina (1,2).

Proprio perché le api la utilizzano subito dopo la sua secrezione, essa non viene immagazzinata nell'alveare come avviene per il polline o il miele. Di conseguenza, le nutrici ne producono in una piccola quantità e l’unico modo per ottenerne una grande quantità è aspettare il periodo della sciamatura che avviene in primavera, ed è il momento in cui le api si riproducono e la vecchia ape regina si prepara a sciamare dall'alveare con una parte delle api, nel momento in cui esso ha raggiunto un livello ormai traboccante del suo sviluppo.

Dal canto loro api, che in questo “troppo pieno” non riescono più ad avvertire tramite i feromoni la sua presenza, allevano tutta una serie di nuove regine. A questo scopo costruiscono un gran numero di celle rotonde destinate alle larve reali riempiendole di questo ricco nutrimento.

Si tratta di una sostanza di natura proteica, di color giallo chiaro, dall'odore caratteristico e di sapore acidulo-zuccherino, la cui produzione è conseguenza di una supernutrizione di polline da parte delle api. E’ un alimento somministrato a tutte le giovani larve fino al terzo giorno di vita e in seguito riservato soltanto a quelle che dovranno diventare le api regina, mentre le altre (futuri maschi e operaie) riceveranno una mescolanza di miele e polline.

Tenendo presente che una regina ha un ciclo vitale di oltre cinque anni, mentre un’operaia di 45-90 giorni circa, la differenza è determinata essenzialmente dall'alimentazione dell’ape regina.

LA STORIA DELLA PAPPA REALE

La pappa reale è stata utilizzata fin dall'antichità, in particolare nell’apiterapia asiatica e nell'Antico Egitto (4,5). Sebbene la sua storia sia parzialmente frutto di leggende (le si attribuisce la guarigione di Papa Pio XII) (5), la ricerca scientifica moderna si è concentrata sulla sua composizione nutrizionale.

Nel '600 il naturalista ed entomologo Jan Swammerdam individuò il nutrimento residuo nella cella reale dell’alveare dopo lo sfarfallamento della regina.

Il reverendo Langstroth, considerato il padre dell’apicoltura americana, fu il primo a farne fare un’analisi chimica nel 1852, anche se con metodi non del tutto precisi. Fu intorno al 1950 che si cominciò realmente ad ottenere informazioni precise sulla composizione della pappa reale, fino a considerarla un prodotto vendibile globalmente. Si dovranno attendere dieci anni per sentir parlare dei benefici della pappa reale in termini di salute, con l’introduzione dell’apiterapia come insieme di trattamenti per il benessere umano.

Negli anni ’80 furono pubblicati gli standard di selezione della pappa reale per uso farmaceutico e alimentare, mentre l’interesse di Paesi come Cina e Giappone aumentò al punto da ricercare i ceppi più adeguati alla produzione di grosse quantità di pappa reale. Si investì, anche in Italia, sia sul miglioramento degli espedienti tecnici e delle modalità di gestione degli alveari

COMPOSIZIONE

I costituenti principali della pappa reale sono acqua, proteine, zuccheri, lipidi (come l’acido grasso 10-idrossidecenoico) (3,4,6) sali minerali (sodio, potassio, fosforo, calcio, ferro e zinco) (2) e vitamine del gruppo B e roialisina, un peptide di 51 aminoacidicaratteristico della pappa reale e oggetto di numerosi studi (1,2,4).

Anche se presentano delle variazioni notevoli, la composizione della gelatina reale rimane relativamente costante confrontando alveari diversi. L’acqua compone circa i due terzi della gelatina reale fresca ma analizzando il peso secco, le proteine e gli zuccheri sono le frazioni di gran lunga più rappresentate. Le proteine compongono in media il 73.9% in peso; una gran parte della quale sotto forma di aminoacidi, sia allo stato libero sia combinato. Tutti gli otto amminoacidi essenziali per l’uomo sono presenti.

Gli zuccheri comprendono principalmente fruttosio e glucosio in proporzioni relativamente costanti, simili al loro contenuto nel miele, il fruttosio quindi prevale. In molti casi il fruttosio e il glucosio rappresentano assieme il 90% degli zuccheri totali mentre il contenuto di saccarosio varia considerevolmente da un campione all'altro.

Il contenuto lipidico è, da molti punti di vista, una caratteristica molto interessante della gelatina reale. La frazione lipidica è costituita per l’80-90% in peso da acidi grassi liberi con strutture molecolari insolite nonché rare. Essi sono principalmente acidi grassi idrossilati o acidi dicarbossilici a corta catena comunemente contenuti in alimenti di origine animale e vegetale. Questi acidi grassi sono responsabili della maggior parte delle proprietà biologiche associate alla gelatina reale.

I sali minerali contenuti in maggior quantità sono, in ordine decrescente K, Ca, Na, Zn, Fe, Cu e Mn, con una forte prevalenza del potassio.

Le vitamine presenti in grande quantità sono la Tiamina (B1), Riboflavina (B2), Nicotinamide (B3 o PP), Acido Pantotenico (B5), Piridossina (B6), Mesoisositolo (B7), Biotina (Be o H), cido folico (B9). Presenti in piccolissime quantità sono la Vitamina A, Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E. Altri costituenti sono l’Acetilcolina, un fattore antibatterico e antibiotico, prodotto durante la digestione delle api di melata, nettare e polline.

QUALI SONO I BENEFICI DERIVANTI DALL'ASSUNZIONE DELLA PAPPA REALE?

I benefici derivanti dall'uso costante della pappa reale sono scientificamente provati. Gli studi condotti nel settore medico hanno evidenziato le potenti capacità energizzanti di questa sostanza. Si tratta di un prodotto ideale per adulti e bambini, perché aiuta a riattivare le energie nei momenti di grande affaticamento fisico e psichico.

Assumere pappa reale aiuta a ricostituire l’organismo in seguito a grandi sforzi fisici e mentali, fornisce grande sostegno quando ci si sente stanchi, deboli o di cattivo umore. La sua utilità è comprovata anche in relazione alle malattie stagionali, se il prodotto viene assunto nel corso di una convalescenza, o in un periodo immediatamente dopo, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e contribuisce a prevenire le malattie stagionali.

Gli effetti che ne derivano dalla sua assunzione sono molteplici, non solo svolge una potente azione tonica ed energizzante sull'organismo, ma agisce da immunostimolante, potenziando le difese immunitarie contro le aggressioni esterne e aiutando a combattere i periodi di intenso stress mentale (per questo è altamente consigliato per gli studenti).

La potente azione stimolante che genera sull'appetito, rende questo prodotto uno dei più preziosi offerti dalla natura, basta pensare ai benefici che ne possono trarre i bambini durante la fase di sviluppo, soprattutto se hanno un peso inferiore alla norma (i bambini sono spesso propensi a rifiutare il cibo, e la pappa reale al riguardo diventa un ottimo alleato in caso di carenze alimentari è l’ideale).

Ricerche scientifiche nel settore medico hanno persino rilevato potenti proprietà di bellezza nella pappa reale: questa sostanza aiuterebbe ad attenuare le rughe e i segni del tempo, distenderebbe la pelle e velocizzerebbe il normale processo di "cicatrizzazione" delle ferite della cute, con forti proprietà preventive dei disturbi intestinali e delle infiammazioni, nonché contro l’insonnia e la caduta dei capelli. Le donne in età fertile ne possono parimenti trovare giovamento, perché la pappa reale aiuta ad attenuare i sintomi tipici della sindrome premestruale (ad esempio il mal di testa e i dolori mestruali).

È stato comprovato infatti, che l'assunzione costante di pappa reale aiuta a mantenere la regolarità ormonale. Si tratta di un ottimo rimedio per quelle persone che soffrono di sbalzi ormonali, perché i principi attivi naturalmente contenuti in questa preziosa sostanza permettono di supportare il sistema endocrino, aiutando anche a contrastare i problemi di infertilità legati agli squilibri ormonali.

Proprietà e Benefici della pappa reale fresca:

• Sostiene l’organismo per ritrovare forza e dinamismo,
• Sostiene il rendimento psico-fisico di studenti e atleti, in condizioni di particolare impegno e stress,
• Molto efficace nello stimolare l’appetito,
• Combatte i disturbi intestinali,
• Aumenta il tono in generale,
• Molto utile anche per mantenere e ripristinare l’elasticità della pelle.

COME SI ASSUME LA PAPPA REALE?

Una volta estratta e filtrata, la pappa reale si conserva generalmente in flaconcini di vetro scuro, tenuti in frigorifero per non alterarne le innumerevoli proprietà. Riguardo all'assunzione, si hanno indicazioni differenti. C’è chi consiglia l’assunzione di 250 mg al giorno, altri che aumentano la dose fino a 1g. Si può consumare pura, con il miele o diluita in poca acqua zuccherata. Viene comunque preferita l’assunzione al mattino a stomaco vuoto, prima della colazione, possibilmente sciolta sotto la lingua per consentire l’assorbimento tramite l’intervento delle ghiandole sublinguali ed evitando l’azione dei succhi gastrici. Di norma, si consiglia l’assunzione per un periodo di 20-30 giorni ed eventualmente ripetere il ciclo 2-3 volte nel corso dell’anno in base alle necessità.

CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI

Nonostante i numerosi benefici offerti dalla pappa reale, è importante essere consapevoli delle possibili controindicazioni ed effetti collaterali associati al suo utilizzo. Innanzitutto, le persone con allergie al polline, alle api o ai prodotti derivati dalle api dovrebbero evitare di assumere pappa reale, poiché potrebbe provocare reazioni allergiche gravi, come orticaria, gonfiore o difficoltà respiratorie. Inoltre, la pappa reale potrebbe influenzare l'equilibrio ormonale, pertanto è consigliabile che le persone con patologie ormonali, come il tumore al seno o all'utero, o con una storia di tumori ormono-dipendenti, consultino un medico prima di integrare la pappa reale nella propria dieta. Anche le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero consultare un medico prima di assumere pappa reale, poiché non ci sono abbastanza studi che ne garantiscano l'assoluta sicurezza durante questi periodi.

L’assunzione di pappa reale può aumentare l’effetto dell’anticoagulante warfarin. Per questo è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico prima di farne uso.

Bibliografia
1. Producing Royal Jelly: A Guide for the Commercial and Hobbyist Beekeeper. Van Toor, R. F. Bassdrum Books Ltd. 2006.
2. Nutrition Treatise: Composition and Nutritional Quality of Foods. Hernández, A. G. D. Ed. Médica Panamericana. Vol. 2. 2010.
3. Honey, propolis, and royal jelly: a comprehensive review of their biological actions and health benefits. Pasupuleti, V. R. et al.Oxid Med Cell Longev. 2017, 2017:1259510.
4. Therapeutic properties of bioactive compounds from different honeybee products. Cornara, L. et al. Front Pharmacol. 2017. 8:412.
5. Drogas inteligentes. Plantas nutrientes y fármacos para potenciar el intelecto. Franco, J. C. R. Editorial Paidotribo. 2005.
6. 10-Hydroxy-2-decenoic acid inhibiting the proliferation of fibroblast-like synoviocytes by PI3K–AKT pathway. Wang, J. et al. Int Immunopharmacol. 2015, 1: 97-104.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere